• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
812 risultati
Tutti i risultati [812]
Biografie [188]
Letteratura [101]
Arti visive [81]
Storia [76]
Archeologia [64]
Geografia [40]
Europa [31]
Italia [28]
Religioni [26]
Lingua [26]

tuba

Enciclopedia Dantesca (1970)

tuba Raffaello Monterosso Il latinismo, nel significato di " tromba " (v.), è impiegato solo nel Purgatorio e nel Paradiso, ove tuttavia ha costante valore di traslato, con la sola parziale eccezione [...] ambitus non oltrepassasse i primi sei suoni della scala degli armonici). L'espressione pompeana tuba è derivata probabilmente da Lucano Phars. VI 129-130 " Tot simul e campis Latiae fulsere volucres, / tot cecinere tubae " (il passo si riferisce all ... Leggi Tutto

Loira

Enciclopedia Dantesca (1970)

Loira (Era) Adolfo Cecilia Fiume della Francia centrale e occidentale; nasce dall'orlo orientale del Massiccio Centrale e, dopo un corso di circa 1.000 Km, lungo il quale riceve numerosi importanti affluenti, [...] , il cui toponimo latino era Arar; tale ipotesi è ripresa dal Torraca, dal Farinelli (il quale cita alcuni versi di Lucano Phars. I 433-434, che peraltro non forniscono molti lumi sulla questione) e dallo Scarabelli. Il Del Lungo, invece, intende ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – LEONARDO DA VINCI – ESTUARIO – VOLTAIRE – PETRARCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Loira (2)
Mostra Tutti

Metello, Lucio Cecilio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Metello, Lucio Cecilio Clara Kraus Personaggio della storia romana. Appartenente a illustrissima famiglia plebea, fu tribuno della plebe nel 49 a.C., all'inizio della guerra civile tra Cesare e Pompeo [...] porta del tesoro nel momento in cui Cesare e i suoi la spalancarono per effettuare il saccheggio è descritto da Lucano in Phars. III 154 ss. " tunc rupes Tarpeia sonat magnoque reclusas / testatur stridore fores; tunc conditus imo / eruitur templo ... Leggi Tutto

Noto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Noto Ideale Capasso Nelle rose dei venti greche Νότος era il nome del vento di sud, corrispondente al latino Auster. Tale vento, caldo e apportatore di temporali e piogge, era considerato molto violento [...] nel nostro emisfero. Della grande forza del vento di Austro, che regna in Libia, D. parla anche in Mn II IV 6, citando Lucano (Phars. IX 477-480), mentre s'incontra il nome N. nella stessa opera (II VIII 13), in una citazione di Boezio: " quos Notus ... Leggi Tutto
TAGS: ROSE DEI VENTI – TITANO – LATINO – BOEZIO – LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Noto (2)
Mostra Tutti

devexio Apenini

Enciclopedia Dantesca (1970)

devexio Apenini Pier Vincenzo Mengaldo Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] intanto che ‛ Apenini d. ' sia eco, comunque D. intendesse l'espressione e il passo, di un luogo della Pharsalia di Lucano (II 429): " [l'Appennino] Longior educto qua surgit in aera dorso, / Gallica rura videt devexasque excipit [ma D. avrà forse ... Leggi Tutto

Tarpea, Rupe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tarpea, Rupe Manlio Pastore Stocchi Scoscendimento sul versante meridionale del Campidoglio, donde in antico i Romani solevano precipitare i traditori. Nell'uso specialmente poetico ‛ Tarpeia rupes [...] D. osserva che non rugghiò sì... / Tarpëa quando Metello ne fu allontanato. L'episodio cui egli allude è narrato da Lucano (Phars. III 114 ss.): allorché Cesare, tolto di mezzo Metello che tentava di opporsi (" abducto... Metello ", v. 153), penetrò ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – VIRGILIO – TARPEIA – ITALIA

vantare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vantare Emilio Pasquini Presenta due sole occorrenze nella Commedia, altrettante nel Convivio, una nel Fiore. Transitivo, per " esaltare ", " celebrare " (ma già inclinante verso la diatesi media), [...] timbro tecnico, quasi di ‛ vanto ' giullaresco alla rovescia (in estroso contrappunto alla solenne reticenza di If XXV 94 ss. Taccia Lucano omai...): If XXIV 85 Più non si vanti Libia con sua cena. In senso positivo, invece, in Pg VII 129 (Costanza ... Leggi Tutto

Troade

Enciclopedia Dantesca (1970)

Troade Regione storica dell'Asia minore, tra l'Ellesponto e il golfo di Adramittio, dominata dal monte Ida. Fu dapprima in potere dei Frigi, indi dei Lidi, per essere poi conquistata dai Persiani (546 [...] minore] e Simeonta [fiume della T.], onde si mosse, rivide, cioè l'aquila ritornò nei luoghi onde si era mossa, allorché Cesare (secondo Lucano Phars. IX 950 ss.) si recò nei pressi di Troia per onorare la tomba di Ettore, là dov'Ettore si cuba. ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ASIA MINORE – ELLESPONTO – ADRAMITTIO – ANTANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Troade (2)
Mostra Tutti

BATAVI

Enciclopedia Italiana (1930)

I Romani dell'Impero devono aver conosciuto i Batavi meglio di qualunque altro popolo germanico, visto che già sotto Caligola la guardia del corpo dell'imperatore era composta da Batavi (Svetonio, Calig., [...] biondi (Sil. Ital., III, 688: auricomo Batavo; Marziale, XIV, 176). Il pubblico della capitale li tacciava di superbia e di rozzezza (Lucano, I, 431; Marziale, VI, 87,6; Tac., Hist., I, 59). Gli scrittori militari ci dicono che i Batavi erano soldati ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO D'OCCIDENTE – FORTEZZE ROMANE – IMPERO ROMANO – MARE DEL NORD – ZUIDERZEE

BYRHTFERTH

Enciclopedia Italiana (1930)

. Monaco nel chiostro di Ramsay (Hungtingdonshire), il cui nome d'origine, secondo Leland, fu Thorneganus, compose, circa l'anno 1000, un manuale in anglosassone, probabilmente a Dorchester, dove era stato [...] na fa pure uso delle opere di Rabano Mauro, S. Agostino e S. Isidoro; fa menzione di Omero, Virgilio, Orazio e Lucano; fra gli omileti anglosassoni conosce i suoi contemporanei Aelfric e Wulfstan, e com'essi usa rima e allitterazione nella sua prosa ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – ALLITTERAZIONE – RABANO MAURO – VIRGILIO – PROSODIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 82
Vocabolario
lucano
lucano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lùcere
lucere lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali