PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] essere due (ponte Fabricio, ponte di Cecco), tre (ponte Cestio, ponte Salaro, ponte di Béja in Tunisia), quattro (ponte Lucano sulla via Tiburtina e ponte sul Caiko presso Pergamo), cinque (ponte di Rimini, ponte di Simitthus, ora Chemtou in Tunisia ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] veneto-illiriche, e che pur se indipendente appare gemella della bolognese, chiaramente si manifesta nell'Istria (necropoli di S. Lucia presso Tolmino, anteriore al 500 a. C.; di Ronchi, Nesazio).
Sfugge a una precisa collocazione, soprattutto per la ...
Leggi Tutto
La valle di Dodona si stende per circa 12 km. tra la Molossia e la Tesprozia nel centro dell'Epiro, a una ventina di km. da Giannina, ed è percorsa da un affluente del fiume Thyamis. Le rovine sono situate [...] , e i Traci alleati di Mitridate nell'89 a. C. Strabone (VII, 327) trova l'oracolo venuto meno; così Seneca e Lucano. Sotto Adriano Dodona offre qualche cenno di vitalità. Eusebio, Gregorio Nazianzeno e Teodoreto ne parlano come di una memoria. Dopo ...
Leggi Tutto
MARMONTEL, Jean-François
Luigi SORRENTO
Scrittore francese, nato a Bort nel Limosino l'11 luglio 1723, morto ad Ablonville in Normandia il 31 dicembre 1799. Di famiglia molto modesta, fece buoni studî [...] un fondamento di cultura classica in uno spirito attento non invano alle moderne correnti letterarie (il M. tradusse non solo Lucano, ma anche Pope, ed elogiò, anch'egli, la poesia biblica) e sono indizio d'un equilibrio teoretico illuminato qua e ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] agli anni quaranta del Trecento, illustrato, sembra, sotto la supervisione di Guido da Pisa e destinato al suo mecenate Lucano Spinola, definito capolavoro di mianitura nello stile di Francesco Traini (Meiss, 1956, p. 148).Ma il venerando codice ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] history, 1984; trad. it. 1988, pp. 46-47). La bellezza veniva riportata al buon nutrimento, come ricorda un proverbio lucano: «Tanne sì chiamata ronna bella, quannu’ ài pane e bin’a la fischella». Le donne robuste nelle regioni meridionali mostravano ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] 40; CXL (1963), pp. 321-63, 489-551; Valerio Massimo e il Filocolo, in Cultura neolatina, XX (1960), pp. 45-77; B. e Lucano,ibid., XXIII (1963), pp. 153-71; Prime correzioni al Filocolo, in Studi sul Baccaccio, I (1963), pp. 27-252; La tradizione del ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ; in alcuni manoscritti del periodo tra il X e il XIV sec. ‒ contenenti testi di Sallustio (40 a.C.) e Lucano (65 d.C.) ‒ ce ne sono pervenute interessanti varianti, nelle quali un continente era rappresentato più grande mentre altri erano ridotti ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] Teresa Greco, Dizionario dei dialetti di Picerno e Tito (1990) in cui è messo in evidenza che il dialetto lucano di Picerno più prestigioso è parlato da artigiani, bottegai e professionisti, mentre quello parlato dai contadini residenti nel contado ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] vinti di Farsalo, di Tapso e di Filippi. Donde, anche per questa via (cfr. p. XIX), la breve rinascita di Lucano, nel cui poema lo stesso Nisard non vedeva polemicamente se non spagnolismo all'Hugo, e che la posteriore filologia «scientifica» avrebbe ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...