Vedi CORDOVA dell'anno: 1959 - 1994
CORDOVA (Colonia Patricia Cordŭba)
A. García y Bellido
Città della Spagna, patria di Lucano e dei due Seneca. Fu una delle prime colonie romane stabilite in Spagna. [...] Il nome è indigeno ed è senza dubbio lo stesso che ebbe la primitiva popolazione, cui poi si sovrappose la colonia romana. I resti antichi giacciono a grande profondità; tale motivo, insieme alle costanti ...
Leggi Tutto
Gorgone
Clara Kraus
Nome di uno o più mostri femminili della mitologia greca. Secondo la versione accolta dai Romani (cfr. Lucano Phars. IX 647) le G., figlie del dio marino Forco, erano tre e avevano [...] il potere di tramutare in pietra chi le guardasse in volto.
La minore, Medusa, è citata da D. come colei che le Furie di sopra la torre della città di Dite invocano in loro aiuto per impietrarlo (If IX ...
Leggi Tutto
Curione, Gaio Scribonio (Curio)
Manlio Pastore Stocchi
Tribuno della plebe nel 50 a. C., sembra essere noto a D. soltanto attraverso il poema di Lucano, donde sono mutuate le notizie riferite in If XXVIII [...] paratis / Par labor atque metus pretio maiore petuntur " (vv. 280-282; cfr. If XXVIII 98-99).
Il giudizio di Lucano, indubbio ma ancora abbastanza implicito nella pagina ora ricordata, si esprime durissimo in un epifonema che conclude la narrazione ...
Leggi Tutto
Compilatore latino (4º-5º sec. d. C.) di un lessico geografico con notizie storiche e mitologiche sui luoghi ricordati da Virgilio, Lucano e in parte da Silio Italico e Ovidio; il titolo è Vibii Sequestris [...] de fluminibus fontibus lacubus nemoribus paludibus montibus gentibus per litteras; ma forse V. S. è uno pseud. attinto alla Pro Cluentio, 25, di Cicerone, o solo il Sequester è un'aggiunta fatta in ricordo ...
Leggi Tutto
Tanagro Fiume della Campania (92 km), principale tributario del fiume Sele, con il quale confluisce nei pressi di Contursi Terme. Nasce in territorio lucano (Monte Sirino) e, dirigendosi verso N, attraversa, [...] canalizzato per le opere di bonifica compiutevi, il Vallo di Diano ...
Leggi Tutto
Famiglia romana plebea, di origine etrusca (forma originaria del nome: Plotii). Presso Tivoli, a poca distanza dalla Via Tiburtina e adiacente al Ponte Lucano sull'Aniene, esiste ancora una tomba (tomba [...] dei P., trasformata nel sec. 15º in torre per la protezione del ponte) edificata da Marco Plauzio Silvano e nella quale fu sepolto, oltre il figlio Publio Plauzio Pulcro, anche Tiberio Plauzio Silvano ...
Leggi Tutto
Poeta francese nato a Thorigny nel 1618, morto nel 1661. Si conquistò una certa notorietà con una traduzione della Farsaglia di Lucano (1654-55), che ebbe straordinaria diffusione e fu giudicata variamente: [...] mentre Corneille la magnificò, fu invece severamente criticata da Boileau. Del B. si ricordano inoltre: Parodie du septième livre de l'Énéde (1650); Poésies diverses (Parigi 1658 e 1668); Entretiens solitaires ...
Leggi Tutto
TERENZIO (Publius Terentius Afer)
P. Orlandini
Poeta comico romano, nato a Cartagine nel II sec. a. C. Fu portato a Roma dal senatore Terenzio Lucano, che lo manomise. Frequentò i circoli aristocratici [...] e assimilò la cultura greca prendendo a modello per le sue sei commedie Menandro e Apollodoro Caristio.
La sua iconografia si deduce dalla descrizione di Svetonio (Vita, v): ...fuisse dicitur mediocri ...
Leggi Tutto
cencri
Enrico Malato
. Ritenuto generalmente plurale di ʽ cencro ʼ, c. potrebbe anche essere un singolare tratto dal nominativo latino cenchris, che è la forma offerta da Lucano (IX 712), in questo [...] caso fonte diretta di Dante. E un velenoso serpente libico con la pelle screziata di macchioline simili a grani di miglio (dal greco χέγχρος, " granello di miglio ", attraverso il latino cenchris) e dall'andamento ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Mario Pelaez
Carmelitano, di cui sappiamo solo che visse nella prima metà del sec. XIV, perché dedicò le sue opere dantesche a Lucano Spinola genovese, il cui nome ricorre nei documenti [...] dal 1323 al 1347. Compose una dichiarazione poetica dell'Inferno di Dante in otto canti, in terzine, con commento latino, e un commento pure in latino all'Inferno, ancora quasi tutto inedito, che ci è ...
Leggi Tutto
lucano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Lucanus]. – Relativo alla Lucania, regione storica e moderna dell’Italia merid. (oggi denominata Basilicata): le antiche popolazioni l.; vasi l., vasi di ceramica con figure rosse fabbricati nella Lucania...
lucere
lùcere v. intr. [lat. lūcēre, der. di lux lucis «luce»], ant. e poet. – Mandar luce, risplendere. Usato soprattutto nella 3a pers. sing. e pl. del presente (luce, lùcono), dell’imperfetto (lucéva, lucevano), del cong. imperf. (lucésse,...