MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] e Bibl.: Necr., in Monitore di Bologna, 14 e 16 apr. 1860; Il Corriere dell’Emilia, 14 apr. 1860; Arch. di Stato di Lucca, Libro d’oro, 1828; Anziani al tempo della libertà, vol. 766; Roma, Arch. del Museo centr. del Risorgimento, b. 32, ins. 22 ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Giovanni Domenico
Alberto Crispo
Figlio di Andrea, nacque a Lucca nel 1682. Il Supplemento all'Abecedario pittorico di P.A. Orlandi (1776) riferisce che il L. studiò con Giovanni Marracci [...] di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 204 s.; T. Trenta, Guida del forestiere per la città e il contado di Lucca, Lucca 1820, ad nomen; Id., Notizie di pittori, scultori e architetti lucchesi…, in Memorie e documenti per servire all'istoria del Ducato ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Felice
Giacomo Ricci
– Nacque a Lucca il 12 febbr. 1808, da Luigi, avvocato e ministro di Giustizia del Principato di Lucca, e dalla nobildonna Angiola Tomei Albiani.
Frequentò le scuole [...] Barsanti e Matteucci, Pisa 1999. Si vedano, inoltre, i contributi di E. Borchi - R. Macii - G. Ricci, I luoghi del motore, Lucca 2002; Barsanti & Matteucci 1853-2003. I padri del motore a scoppio: un’invenzione che ha rivoluzionato il mondo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nacque a Buti (Lucca) nell'agosto 1824. Apprese le prime nozioni di solfeggio dal padre, dilettante di musica, che lo introdusse, ancora fanciullo, nella cantoria [...] Dal Torso, Cenni biogr. del cav. maestro A. B.,Buti 1876; L. Nerici, Storia della musica in Lucca, in Mem. e doc. per servire alla storia di Lucca, XII, Lucca 1880, passim (v. Indice,p. 432); G. Gaspari, Cat. della Bibl. del liceo musicale di Bologna ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Giuliano
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 21 ag. 1514, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi. In qualità di primogenito ricevette [...] Maddalena Arnolfini, i figli e il genero Michele Burlamacchi, sposo di Chiara, dei quali è incerto se fuggissero tutti insieme da Lucca nella primavera del 1567 o in due tempi, prima i figli Cesare e Giovanni tra il 1566 e il 1567, e successivamente ...
Leggi Tutto
CARINCIONI (Caransoni, Carinzoni), Matteo
Michele Luzzati
Nato presumibilmente a Lucca nei primi decenni del sec. XIV da Lippo di Opizzo di Oddone, apparteneva al ramo principale di una famiglia nobile [...] 1376, tesi di laurea, univ. di Pisa, facoltà di lettere, anno acc. 1969-70, nn. 1, 78; A.Franci, Carteggio degli Anziani di Lucca dall'anno 1377 all'anno 1380, tesi di laurea, univ. di Pisa, facoltà di lettere, anno acc. 1970-71, nn. 58, 62: M. Mori ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] . di opere anonime e pseudanime, Milano 1848-52, I, p. 246; II, p. 4; S. Bongi, Inv. del R. Archivio di Stato di Lucca, Lucca 1888, I, pp. 377 s.; G. Sforza, Episodi della storia di Roma nel secolo XVIII, in Arch. stor. ital., XIX (1887), pp. 63-67 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Alfredo
Felice Del Beccaro
Nacque a Lucca l'8 dic. 1865 da Carlo e da Maria Lucchesi. La famiglia paterna era di origine contadina, del paese di Pieve Santo Stefano sulle colline a nord della [...] due scritti del C.: Una visita di Giacosa al Pascoli e L'avvento di Giovanni Pascoli alla cattedra di Bologna); Lucca a G. Pascoli, a cura di G. Briganti, Lucca 1924, pp. II s., 17-24 e passim;E. Lazzareschi, G. Pascoli e A. C., in La Nazione, 11 ott ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] insigni della Congregaz. della Madre di Dio, Roma 1760, II, pp. 292-294; Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, X, Lucca 1831, pp. 57, 174, 206, 220, 356, 359; Epistolario di L. A. Muratori, a cura di M. Campori, voll. V-XII, Modena ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Pacifico
Marisa Desideri Trigari
Nacque a Lucca nel 1465 circa da Pietro e Angela di Paolino Bernardini, di famiglia mercantile molto agiata e influente. Il suo nome al secolo fu Filippo. [...] pp. 257-95; P. Villari, La storia di Girolamo Savonarola e dei suoi tempi, Firenze 1910, passim, I. Taurisano, Domenicani in Lucca, Lucca 1914, pp. 77-90; A. Giorgetti, Fra' Luca Bettini e la sua difesa del Savonarola, in Arch. stor. it., LXXVII, 2 ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...