• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
451 risultati
Tutti i risultati [5181]
Letteratura [451]
Biografie [2880]
Storia [1071]
Religioni [660]
Arti visive [519]
Musica [318]
Diritto [248]
Diritto civile [163]
Storia delle religioni [120]
Economia [142]

BONO da Lucca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO da Lucca Giuseppe Vecchi Figlio di Bonico, nacque a Lucca nella prima metà del secolo XIII. Non è facile ricostruire la biografia di B., dato che la dozzina di documenti che parlano di lui si riferiscono [...] del Duecento, in Illibro e la stampa, VI (1912), pp. 120 s.; G. Bertoni, Intorno alla vita e alle opere di B. da Lucca, in Poeti e poesie del Medioevo e del Rinascimento, Modena 1921, pp. 61 ss.; A. Sorbelli, Storia della Univ. di Bologna, Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bòno da Lucca

Enciclopedia on line

Maestro di grammatica e trattatista (m. 1279). Scrisse una Summa dictaminis che intitolò Cedrus Libani con regole e formule per bene scrivere e parlare; un Salutatorium sugli esordî dello stile epistolare; la Mirra electionis, esame dei vizî contrarî all'eleganza del discorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRRA

Tegrimi, Niccolò

Enciclopedia on line

Uomo politico e umanista (Lucca 1448 - ivi 1527); addottoratosi in legge (1472) a Bologna, ebbe incarichi diplomatici e amministrativi dal governo di Lucca, da Ludovico Sforza e da Giulio II, che lo creò [...] di Bologna. Ritiratosi dalla vita politica (1514), si fece ecclesiastico, divenendo arcidiacono della cattedrale di S. Martino a Lucca. Scrisse in latino una Vita di Castruccio Castracani, edita nel 1496 e più volte ristampata, di valore formale più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – LUDOVICO SFORZA – ARCIDIACONO – GIULIO II – BOLOGNA

Lucchesini, Cesare

Enciclopedia on line

Erudito e uomo politico (Lucca 1756 - ivi 1832). Di tendenze conservatrici, fece parte della missione a Parigi (1798) che tentò di salvare dalle armi francesi la Repubblica di Lucca; esule volontario durante [...] di tutto (apologetica cristiana, studî di ebraico e di lingue orientali, traduzioni dal greco, contributi di critica omerica, ecc.); le sue Opere edite ed inedite (1934) comprendono 21 volumi; il suo miglior lavoro è una Storia letteraria di Lucca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BORBONI – PARIGI – LUCCA

Sercambi, Giovanni

Enciclopedia on line

Sercambi, Giovanni Uomo politico e scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424). Fece parte a più riprese del Consiglio generale di Lucca, e ricoprì altre importanti cariche pubbliche. Nel contrasto tra la casa Forteguerra e quella [...] , finanziarie e militari, ispirato all'osservazione della realtà e al buon senso. Lasciò inoltre delle Cronache delle cose di Lucca (dal 1164 al 1424), preziose come documento storico, e 155 Novelle, che, divise in giornate secondo l'architettura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECAMERON – LUCCA – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sercambi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Bendinèlli, Antonio

Enciclopedia on line

Umanista (n. Borgo di Lucca - m. Piacenza 1575). Insegnò a Modena, a Lucca, a Piacenza. Scrisse una Vita di Scipione l'Africano minore e qualche orazione; emendò passi di storici antichi. Polemizzò col [...] Sigonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – PIACENZA – MODENA – LUCCA

Viareggio

Enciclopedia on line

Viareggio Comune della prov. di Lucca (31,9 km2 con 63.800 ab. nel 2008, detti Viareggini) e porto della Toscana, alla foce del Canale della Burlamacca, emissario del Lago di Massaciuccoli. Fra le più frequentate [...] la spiaggia; da essa ebbe nome un castrum di difesa, costruito lungo tale via dai Lucchesi verso il 1170. Conteso tra Lucca e Pisa, attribuito nel 1175 da Federico I Barbarossa direttamente all’Impero, nel 1285 passò ai Lucchesi. V. rimase centro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – TOSCANA – LUCCA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viareggio (1)
Mostra Tutti

Beverini, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Letterato (Lucca 1629 - ivi 1686); poeta, autore di melodrammi, di orazioni sacre, grammatico, tradusse l'Eneide in ottave. Le sue Rime apparvero la prima volta nel 1654. Alla storia di Lucca dedicò i [...] suoi Annales lucienses, a lungo inediti forse per motivi politici (pubbl. 1829-33) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEIDE – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beverini, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

Fornaciari, Luigi

Enciclopedia on line

Letterato italiano (Lucca 1798 - ivi 1858). Fu un purista, ma più temperato di A. Cesari; assai diffusi come testo scolastico i suoi Esempî di bello scrivere (1835). n Il figlio Raffaello (Lucca 1837 - [...] Firenze 1917) pubblicò varî garbati saggi di letteratura italiana, oltre che una Grammatica e una Sintassi dell'uso moderno, opere notevoli, un tempo assai diffuse nelle scuole e ancora oggi di utile consultazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fornaciari, Luigi (2)
Mostra Tutti

Papi, Lazzaro

Enciclopedia on line

Papi, Lazzaro Letterato (Pontito, Pescia, 1763 - Lucca 1834). Medico in India delle truppe coloniali inglesi, poi bibliotecario a Lucca. Frutto del soggiorno in India furono le Lettere sulle Indie Orientali (1802; 2a [...] ed. corr. 1829); tradusse poi il Paradiso perduto di Milton (1811) e altro; ma più importanti sono i Commentari della Rivoluzione Francese, di cui pubblicò nel 1830-31 solo la 2a parte (la 1a apparve postuma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – PESCIA – INDIA – LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Papi, Lazzaro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
lùccio¹
luccio1 lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
lùccio²
luccio2 lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali