CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] , pp. 104 ss., 153-157 e passim. Sulla sua attività econ. in qualità di tesoriere: A. Coppi, Annali d'Italia, VII, Lucca 1843, p. 356; A. Gemelli-S. Vismara, La riforma degli studi universitari negli Stati pontifici (1816-1824), Milano 1933, p. 300 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] , pp. 1341 ss.; VII, 1, Paris 1916, pp. 1 ss.; Le cronache di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, III, Lucca 1892, in Fonti per la storia d'Italia, pp. 163-169; M. Rhenieres, ᾿Ιστορικαί μελέται. ῾Ο ἕλλην πάπας ᾿Αλεξάνδρος έ, ᾿Αθηναί 1881 ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] di Ferrara "che invitava l'essercito all'impresa", poi superata dall'evolversi incruento degli eventi. Due lettere a Lelio Guidiccioni a Lucca del 16 novembre e del 2 dic. 1602 (Ibid., ms. 1238, cc. 322 e 323 s.) contengono la notizia di alcuni ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] Fumi, p. 304. Sulla linea domenicana si muove ancora S. Razzi, Istoriade gli huomini illustri... de gli predicatori, Lucca 1596, p. 82; poco dopo compare la tradizione dell'origine senese (G. Lombardelli, Commentarius de origine conventus... in urbe ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] . Vaticana, Vat. lat. 3912; B. Falconcini, Elogio di mons. J. G. detto il Volterrano, in Raccolta d'elogi di uomini illustri toscani, II, Lucca 1770, pp. 83-95; G.B. Picotti, L'infanzia di Leone X, Milano 1927, ad indicem; C. De Frede, G., J., in Enc ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] arcivescovile, Privilegi di Dottori(1466-1675); S. Razzi, Istoria de gli uomini illustri... del sacro ordine de gli Predicatori, Lucca 1596, p. 341; I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi, Pistoia 1649, I, pp. 354 s.; L. Cerrachini, Fasti teologali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] Seniore nel secondo libro della sua HistoriaMediolanensis. Come notava Capitani, non è molto sicuro che Anselmo da Lucca (Libercontra Wibertum, ca. 1085-1086) nella sua polemica contro l'investitura regia abbia compiuto un esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ad accusarlo presso il papa, come si dirà.
Negli anni 1424-25 fu in Toscana, a Firenze, ove parlò in S. Croce, a Prato, a Lucca, a Volterra ed a Siena, predicandovi tra l'aprile ed il giugno del 1425; Si recò poi ad Assisi, a Todi (febbraio 1426), a ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] -174).
Non stupisce dunque che Niccolò II abbia inviato, nell’inverno 1059, Pier Damiani e Anselmo da Baggio (vescovo di Lucca) a Milano, per dirimere l’annosa vertenza che opponeva all’arcivescovo milanese Guido da Velate i così detti patarini (che ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] di papa Borgia.
Cacciati i Medici da Firenze e tornato in città il Savonarola, dopo la breve fuga a Lucca, questi intensificò tanto gli attacchi alla Curia romana da incorrere nella proibizione del papa di parlare dal pulpito. Fu ancora ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...