COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] Opere (edizione nazionale), X, p. 151; XIV p. 97; XV, p. 37; XVIII, p. 155; XX, p. 422; G. Gigli, Diario sanese, Lucca 1723, II, p. 635; G. B. Crollalanza, Mem. storico-genealog. della stirpe Walsee-Mels, Pisa 1875, pp. 162 ss., 212 ss.; P. Antonini ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Giacomo (Iacopo)
Patrizia Meli
Figlio primogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque nel terzo decennio del Quattrocento. All'indomani [...] Atti della Soc. ligure di storia patria, X (1874), pp. 563 s.; Arch. di Stato di Lucca, Regesti, IV, Carteggio degli Anziani (1430-1472), Lucca 1907, ad ind.; V, Carteggio degli Anziani (1473-1490), Pescia 1943, ad ind.; Cronaca di anonimo veronese ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] nel 1308 continuava a essere considerato uno dei capi più potenti dei neri. Il 28 febbr. 1312 fu ambasciatore a Lucca, il 28 agosto a Siena, ove avrebbe dovuto incontrare anche gli ambasciatori lucchesi. Inviato nel novembre successivo a San Miniato ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Rodolfo
Maristella Ciappina
Nato a Genova il 27 giugno 1708, quarto e ultimogenito di Anton Giulio e di Isabella Brignole, ascritto al libro d'oro già il 2 dic. 1720, fu guidato nella [...] . Nel 1746, anno cruciale nella storia della Repubblica, il B. dovette interrompere l'attività politica e recarsi a Lucca, per curarsi una affezione di erpete. Da Genova dovette allontanarsi anche in altre occasioni per curare i propri "interessi ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Sigerio
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente fra 1130 e 1140, da Uguccionello di Gualando; non si conosce il nome della madre.
Il nonno paterno (personaggio di grande rilievo nella Pisa [...] Magonza, cancelliere del Barbarossa, che, dopo aver assolto Pisa dal bando imperiale, giunse in città in luglio coi consoli di Lucca e Genova, e preparò i termini della pace fra questi Comuni e quelli (allora alleati) di Pisa e Firenze, riconvocando ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Michael Mallett
Nacque nel 1372 da Mico di Recco e da Cilia di Giovanni Fantoni; per la sua notevole corpulenza fu anche noto come "Il Grasso".
Diversamente dal suo cugino più anziano, [...] parlò spesso in termini violentemente patriottici nel dibattiti che all'inizio degli anni '30 ebbero luogo sulla condotta della guerra contro Lucca, e nel 1431 fa per la prima volta dei Priori. Fu ancora una volta priore nel settembre 1434 e si trovò ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carlo di, principe di Capua
Ruggero Moscati
Nato a Palermo il 10 ott. 1811, secondogenito di Francesco duca di Calabria (poi Francesco I, re delle Due Sicilie) e di Maria Isabella, dopo aver [...] soggiorno di Malta, con esuli siciliani, tennero deste per lungo tempo le cancellerie europee. E invano Carlo Ludovico, duca di Lucca, che era affezionatissimo al cugino e ne condivideva i gusti e la mania dei viaggi, e la regina madre Isabella si ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Michele del Copazza
Guido Pampaloni
Figlio di Michele di Lapo del Corazza, venditore di vino, nacque a Firenze nel 1381, come si rileva dal primo catasto fiorentino del 1427, nel quale [...] , e il 3 dic. 1430 fece parte di un Consiglio dei Richiesti, dopo che fu portata a Firenze la notizia della rotta di Lucca.
B. possedeva un podere nel Mugello ed una vigna a Gagliano, fuor di città; in Firenze, però, abitò sempre.in casa d'affitto ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] pare la carica di podestà.
Il Comune da tempo si trovava in guerra con Castruccio Castracane, signore di Pisa e di Lucca, che aspirava a estendere la sua signoria anche su Pistoia. Tuttavia in questa città il desiderio di pace era divenuto così ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giovanni
Paolo Orvieto
Non sappiamo con esattezza la data della sua nascita, che avvenne probabilmente intorno al 1330. Il padre aveva nome Cambino; il nonno, Benintendi, fu il capostipite [...] si è supposta una prolungata permanenza ad Arezzo dal '71 al '74) e gli invia alcuni versi in risposta ad un componimento contro Lucca scritto da un altro notaio letterato amico del C., ser Santi da Valiano. Dell'amore che il C. portò sempre per i ...
Leggi Tutto
luccio1
lùccio1 s. m. [lat. lūcius]. – Pesce teleosteo della famiglia esocidi (Esox lucius), predatore voracissimo, che vive nei fiumi e nei laghi d’Europa, Asia settentr. e Nord America: ha un corpo lungo e compresso (può raggiungere, sebbene...
luccio2
lùccio2 s. m. [dal fr. louche, propr. «grande cucchiaio», forma piccarda di una voce di origine franca]. – Arnese metallico usato per l’estrazione della torba da giacimenti sommersi; è costituito da una specie di prisma rettangolare,...