NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] 18. Jahrundert, Stendal 2000, pp. 23-50; G. Pavan, Lettere da Vienna di P. N. (dal 1816 al 1854), I-II, Trieste 2002; E. Lucchese, Un disegno di P. N. per il «Volto della Gran Sala» nel palazzo della Borsa di Trieste, in Atti e Memorie della Società ...
Leggi Tutto
FARINA, Ferrante
Antonella Capitanio
Lucchese, figlio di Francesco, è ricordato come orafo in documenti lucchesi dal 1727 al 1779.
Il padre, Francesco, era maestro orefice, documentato per la prima [...] e Bibl.: Per i documenti dell'Arch. di Stato di Lucca relativi all'attività del F. nell'ambito della corporazione degli orafi lucchesi e ai suoi legami con la pubblica Zecca vedi l'elenco in Capitanio, 1986, p. 118 (per quelli relativi a Francesco, p ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] , in Gli affreschi nelle ville venete. Il Settecento, II, a cura di G. Pavanello, Venezia 2011, pp. 61-70, 73 cat. 126; E. Lucchese, Due dipinti di A. P. in Carinzia e una pala di Mattia Bortoloni in villa Valmarana ai Nani, in AFAT, XXXI (2012), pp ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Domenico
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Domenico. – Nacque a Galliera Veneta il 19 marzo 1759, da Giambattista e Teresa Franzato. Abbandonata la professione di parrucchiere alla quale era stato [...] periodo napoletano è pure un «bozzetto d’una Venere con un Amorino», preparatorio per un dipinto, forse per lo stesso Lucchesi Palli, e della copia, inviata dopo il rientro a Roma, ordinatagli da Calzabigi; una delle versioni è stata riconosciuta in ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] padre risulta essere, rispettivamente, Lunardo e Francesco (Favilla - Rugolo, 2009, p. 43 n. 2); decade, quindi, l’ipotesi di Safarik (1978, pp. 85 s. n. 19) che Pietro fosse figlio dello scultore Domenico.
Nella ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] -1416), a cura di P. Pittino Calamari, in Studi di filologia ital., XXIV(1966), p. 373 (Gherardo di Pietro, 1392); T. Bini, Sui Lucchesi a Venezia. Memorie dei secoli XIII e XIV, in Atti dell'Imp. e R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XVI (1857 ...
Leggi Tutto
SCHIATTA
Alma Poloni
– Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento.
Contrariamente a quanto sostenuto [...] de l’école des chartes, LXXXVIII (1927), pp. 50-86 (in partic. pp. 54, 58, 60, 62, 77, 80); P. Pelù, I libri dei mercanti lucchesi degli anni 1371-1372-1381-1407-1488, Lucca 1975, pp. 30, 38, 73, 107, 143, 193; C. Meek, Lucca 1369-1400. Politics and ...
Leggi Tutto
ALLUCINGOLI, Gerardo
**
Di nobile famiglia lucchese, parente del papa Lucio III, era già stato eletto vescovo dal clero lucchese, quando venne creato nel 1182, proprio da Lucio III, cardinale diacono [...] di S. Adriano, comparendo tra le sottoscrizioni delle bolle nell'agosto di quell'anno.
Uomo di fiducia dei pontefici da Lucio III ad. Innocenzo III, fu incaricato di molte e delicate missioni diplomatiche: ...
Leggi Tutto
BAMBACARI (Bambachary), Giacinto
Stanislawa Panków
Lucchese, fece parte di un gruppo cospicuo di mercanti italiani i quali, nella prima metà del sec. XVII, si trasferirono a Cracovia e che, prendendovi [...] il diritto di cittadinanza, poterono usufruire di numerosi privilegi commerciali. Il B. arrivò in Polonia nell'estate del 1645, Sollecitato da Giovanni Bottini, il quale due anni prima aveva lasciato la ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di Castruccio Castracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] . A Lucca erano già stati incarceraù altri due figli dell'A., Arrigo e Lelio. Da alcune carte ritrovate nella sua casa lucchese si ebbe la prova che l'A. riceveva dal granduca 350 scudi mensili e si trovarono lettere attestanti i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....