DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] del D. è il grande altare tripartito, coronato da putti musicanti e statue di profeti, del convento francescano di S. Lucchese presso Poggibonsi (Madonna col Bambino tra i ss. Francesco e Antonio da Padova), che fu eseguito, a spese di Daddo ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] imperiale Rodolfo di Hoheneck.
Fu Bologna, tuttavia, l'ultima sua dimora conosciuta; a partire dalle additiones a un manoscritto lucchese (cfr. Martino, 1987, pp. 463-466) si può affermare che con ogni probabilità nel 1281 vi teneva ancora cattedra ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] con lo scultore luganese Giambattista Barberini, i quadraturisti bresciani Giuseppe Arighini e Giambattista Gattucci, il frescante lucchese Pietro Ricchi ed il milanese Giovanni Ghisolfi, gran pittore di "rovine" e di prospettive. Una collaborazione ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] L. e il ciclo di affreschi eseguito nel 1370 da Nicolò Semitecolo nella cappella dei Lucchesi in S. Maria dei Servi, dal momento che la comunità lucchese deteneva un ruolo fondamentale nel mercato della seta veneziano (Il Trecento adriatico(, p. 204 ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] di S. Marco a Firenze, il L. dipinse quell'anno tre tele, nonché i perduti affreschi della tribuna, per l'oratorio lucchese della Confraternita del Nome di Gesù: le tele furono trasferite al principio dell'Ottocento nella chiesa dei Ss. Vincenzo e ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Giuseppe
Giorgio Taffon
Nacque a Colleretto Parella (dal 1953 Colleretto Giacosa), nel Canavese di Ivrea, il 21 ott. 1847, da Guido e Paolina Realis, entrambi di famiglia altoborghese. Compiuti [...] testi letterari (rispettivamente da H. Murger, V. Sardou e D. Belasco), che, pur resi faticosi dall'esigentissimo compositore lucchese, seppero rendere bene tutte le sfumature del suo mondo fantastico ed ebbero parte non piccola nel successo che egli ...
Leggi Tutto
GRITTI, Alvise (Ludovico)
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli avuti da Andrea e dalla convivente di questo - con tutta probabilità una greca -, nasce a Costantinopoli, nel quartiere di Pera, nel 1480.
"Arlevato [...] ", il 28 "prope Debreczen". Quindi, tra luglio e inizio agosto, è a Buda, dove, in sua assenza, l'attore lucchese Francesco de' Nobili noto come Cherea - probabilmente istigato da Nádasdy - ha allestito una sorta di farsa carnevalesca grevemente ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] ; posta tra la traduzione fiorentina in prosa del p. A.M. Ambrogi (1749), dedicata a Richecourt, e la poco felice versione lucchese del 1756, rientra nell'ambito letterario che avrebbe accolto, nel 1757, i Versi sciolti di Algarotti, C.I. Frugoni e S ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Pier Francesco
Marina Caffiero
Nacque a Firenze il 2 apr. 1713 da Giovanni Battista, scultore e architetto; non si conosce il nome della madre. All'età di dodici anni entrò nel seminario arcivescovile [...] ". Nello stesso anno, schierato con gli "zelanti" di Curia, si espresse con toni duri a favore della condanna dell'edizione lucchese dell'Encyclopédie in un voto interamente ripreso dal Corsini (Cors. 1484, cc. 184-226 e Rosa, 1972, pp. 141-147 ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] di nuovo impegnato nella guerra contro Lucca come comandante delle truppe fiorentine. Nel giugno, dopo continue invasioni nel territorio lucchese, progettava di dare l'assalto alla città, ma le truppe di cui disponeva erano insufficienti per una tale ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....