BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] . Durante i primi anni della vita monastica intensificò lo studio della composizione sotto la guida dell'organista e compositore lucchese Giuseppe Guami. I contatti con quest'ultimo debbono risalire al periodo in cui il B. si trovava nel monastero ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] "in tempo della mia pubertà era impiegato del governo della possessione di Poggio S. Lorenzo in Latina" (probabilmente presso Orvieto). Il padre lo destinava a studiare leggi in Roma, ma dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] nobile Laurentina Galeotti della Zecca. Dal 1826 al 1837 frequentò i corsi di grammatica, retorica e filosofia nel collegio-convitto dei gesuiti in Reggio Emilia, quindi studiò teologia nel collegio Nolfi ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] Emanuele" di Roma, 69.7. F. 1).
L'opuscolo, occasionale, risponde ad un quesito che era stato posto all'A. dai concittadini lucchesi: "se e Cambi e quali con più usato vocabulo si chiamano Marchi per le fiere di Leone sono giusti o usurarii o vero in ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] alla città di nascita, essa non trova conferma in altra fonte né documento. Nel marzo 1188 Clemente III lo elevò al titolo diaconale di S. Maria Nuova. Sulla sua particolare attività negli anni tra il ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] S. Giusto, il G. fu proprietario di due ville ai Bagni di Corsena e di vari appezzamenti di terreno nel territorio lucchese delle Seimiglia e nella vicaria di Camaiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 407, cc. 239r ...
Leggi Tutto
GIOVA (Jova), Giuseppe
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca il 28 ott. 1506 da Nicolao e Apollonia di Nicolao Martini.
La sua famiglia apparteneva sin dal XIV secolo al patriziato lucchese e possedeva un [...] il suo ritorno a Lucca, all'inizio degli anni Quaranta, il G. finì per costituire un tramite tra i gruppi eterodossi lucchesi e gli inquieti circoli napoletani. Per tutto quel decennio il G. dovette rimanere prevalentemente a Lucca, visto che il suo ...
Leggi Tutto
GIGLI, Matteo
Simonetta Adorni Braccesi
Il G. nacque a Lucca il 17 febbr. 1499 da Sebastiano e da Margherita di Bartolomeo Bernardini. Oltre ai molti benefici ecclesiastici dei quali godevano nella [...] in Bull. stor. senese di storia patria, XV (1908), p. 64; U. Dorini, Cosimo I e l'eresia in Lucca, in Miscellanea lucchese di studi storici e letterari in onore di Salvatore Bongi, Lucca 1931, p. 273; L. Nanni, Il clero della cattedrale di Lucca nei ...
Leggi Tutto
ARDENTI, Alessandro
Isa Belli Barsali
Originario di Faenza, come è attestato dalla firma; non si hanno notizie sulla data di nascita, la famiglia e la sua formazione. Svolse lunga e feconda attività, [...] appoggiata da un uso sicuro e costante, e d'altra parte opere e documenti non coprono una lacuna ventennale nel periodo lucchese. Il Baudi di Vesme ha convincentemente identificato l'A. "faentino" attivo a Torino con l'A. prima attivo a Lucca; certo ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Luigi
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini.
Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] 1892, pp. 304-309); P. Fanfani, Necr. di L. F., in Il Piovano Arlotto, II (1858-59), p. 300; Atti della I. e R. Accademia Lucchese in morte di L. F., Lucca 1858; gli Atti della I. e R. Accademia dei Filomati in morte dell'avv. L. F., Lucca 1859; I ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....