INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , immediati o traslati, della pagina scritta o ne integrano il testo: come la R d'incipit di Regnante di un passionario lucchese del sec. 12° (Lucca, Bibl. Capitolare, C, c. 215r; Dalli Regoli, 1980, fig. 167). Ma ciò avvenne sempre senza che fosse ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] 'XI al XIII secolo, a cura di M. Pasca, Napoli 1988; G. Landolfi, Illustrazioni botaniche da un antico erbario lucchese. Iconografia botanica tra percezione e memoria: prodromi di una scienza e persistenze tradizionali, Miniatura 2, 1989, pp. 131-136 ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] due a Castagnola, Lugano, Fondaz. Thyssen). In quell'anno egli si impegnò ad eseguire quattro vedute veneziane per un collezionista lucchese, Stefano Conti (oggi in collez. privata, Canada; F. Haskell, S. Conti, patron of Candetto and others, in The ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] il dossale con S. Francesco e storie, per la chiesa pisana del santo, la ricercata croce di S. Pierino, non immune da influssi lucchesi, e le opere di Enrico di Tedice, come la croce di S. Martino, tavole ancora in situ.Quest'ultimo pittore fu a capo ...
Leggi Tutto
BONACCORSO di Cino
V. Ascani
(o Buonaccorso)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento. Al 1345 risalgono le note che testimoniano saldate al pittore "le dipinture del pellegrinaio nuovo" [...] tavola raffigurante la Madonna con il Bambino (Cleveland, Mus. of Art), più verosimilmente pertinente al Maestro di S. Lucchese (Boskovits, 1970; 1975).Opera tarda del pittore sarebbe un crocifisso (Fiesole, S. Maria Primerana), sinora ritenuto del ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] di S. Alessandro dove vennero battezzati i numerosi figli di Carlo: di Ludovico, nel 1649, fu padrino Pietro Richi, detto il Lucchese, noto pittore (Boselli, 1972).
Giovanni collaborò con il padre all'arca dei santi patroni, Faustino e Giovita, nella ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Pietro
Francesco Leone
Nacque a Roma nel 1738, primogenito di Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e di Teresa Folli, genovese.
Il L. - la cui iniziale formazione artistica [...] - del corpus ritrattistico del Labruzzi. Del 1794 è invece il ritratto della pastorella Amarilli Etrusca (la poetessa lucchese Teresa Bandettini Landucci), commissionato per farne dono all'Accademia dell'Arcadia il 2 marzo di quell'anno in occasione ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como
V. Ascani
Scultore e, probabilmente, architetto attivo in Toscana nella seconda metà del Duecento.Erede della tradizione lombardo-ticinese e ultima importante voce di tale plurisecolare [...] lo stato antico e moderno di Volterra, II, Siena 1796, pp. 143-147; E. Ridolfi, Diporti artistici, Atti della Accademia lucchese di scienze, lettere ed arti 18, 1868, pp. 185-205; G. Leoncini, Illustrazione sulla cattedrale di Volterra, Siena 1869, p ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Painting 1200-1500, London 1981; F. Avril, Manuscrits enluminés de la péninsule ibérique, Paris 1982; G. Dalli Regoli, La miniatura lucchese fra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo: forme di decorazione umbro-romana e cultura grafica francese ...
Leggi Tutto
PIVIALE
A. Lauria
Sopravveste liturgica di forma semicircolare, lunga quasi sino ai piedi, aperta nella parte anteriore e corredata all'altezza del petto da un fermaglio (pectorale), spesso preziosamente [...] inizialmente come casula, fu convertito successivamente in p., come nel caso di un altro paramento realizzato in lampasso lucchese, databile alla seconda metà del Duecento (Roma, Mus. del Palazzo di Venezia).Gli inventari del tesoro pontificio nei ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....