LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] Domenico Mombelli. Sempre nel 1785 partecipò a Lucca all'azione teatrale Partenope sul lido etrusco di G. Andreozzi (testo del patrizio lucchese C. Boccella), e cantò al teatro Nuovo di Vicenza in due opere di P. Anfossi, I viaggiatori felici e Il ...
Leggi Tutto
LANDI, Lamberto
Johannes Streicher
Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] del L. nell'estetica del melodramma ottocentesco, mai rinnegato: ciò ne fa forse l'ultimo rappresentante di quella "malinconia lucchese" in cui egli si trova associato agli illustri concittadini A. Catalani, G. Puccini e G. Luporini (cfr. Magri, in ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] ; Ch. Welch, Six lectures on the recorder...,Oxford 1911, p. 163; A. Bonaccorsi, I concerti grossi di F. B.,in Bollettino stor. lucchese, XI (1930), n. 2, pp. 101-103; H. G. Farmer, A history of music in Scotland,London 1947; W. B. Squire, Catalogue ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] Vittoria d'Himeneo.
In una lettera da Piacenza datata 3 apr. 1650 (conservata all'Archivio di Stato di Lucca), inviata al lucchese Ottavio Orsucci, il F. accenna ad una propria composizione: "L'Enone, che lei ha avuta da Bologna è stata una cattiva ...
Leggi Tutto
FABBRI, Mario
Letizia Di Prospero
Nato a Firenze il 7 genn. 1931 da Pietro e da Ida Giachi, compì nella città natale gli studi classici e quelli musìcali, studiando pianoforte e composizione alla scuola [...] di F. M. Veracini a "L'arte della fuga" di F. Geminiani. Indicazioni per un severo riesame critico delle opere del maestro lucchese, ibid., pp. 155-194; Il solitario pellegrinaggio di un uomo di genio. Momenti della vita e dell'arte di A. Scarlatti ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 217 (rist. col titolo A Festival opera of the Seventeenth Century, in Essayson Opera, London 1950, pp. 54-81); A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei secc. XVII-XIX, I, Lucca 1914, pp. 132 s., 148-151, 182 s., 190, 220, 235 s.; E. Schmitz, Gesch. der ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] scuola di canto, alla stregua del suo rivale Giulio Caccini, ebbe di sicuro vari allievi di talento, tra cui il lucchese Jacopo Giusti (che impersonò Dafne nell’Euridice), Antonio Cinatti del Frate e, forse, l’organista Tommaso Lapi; tenne in casa ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] di preciso si sa di lei dopo questa data. Secondo un Ricordo contemporaneo, riferito dall'Ademollo, ella "si rimaritò in un lucchese lasciando il servizio di queste Altezze et morì di cancro in gola". Non si conosce la data della sua morte, ma dal ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] salito prima a dieci, poi a quattordici violini. Accanto a lui compare l'allievo e famulo di tutta la vita, il lucchese Matteo Fornari, che nel 1710 lo sostituirà alla testa dell'orchestra. Nel 1684, lascia palazzo Riario e la sua regina, formidabile ...
Leggi Tutto
lucchese
lucchése agg. e s. m. e f. – Di Lucca, relativo o appartenente a Lucca, città della Toscana nord-occidentale, capoluogo dell’omonima provincia: il territorio l. (raro il Lucchese, come s. m., che in genere è sostituito da la Lucchesìa);...
cappotto termico (Cappotto Termico) loc. s.le m. In edilizia, rivestimento termoisolante per preservare dalla dispersione di calore gli edifici. ◆ [occhiello] Presentata ieri la «Polypan Nord» [titolo] Il «cappotto» termico per la casa è torinese....