• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [108]
Fisica [70]
Astronomia [19]
Chimica [20]
Ingegneria [17]
Ottica [16]
Temi generali [17]
Fisica nucleare [15]
Elettrologia [15]
Storia della fisica [14]
Matematica [13]

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] sistema accelerante, la sola possibilità che resta al costruttore per ridurre la potenza emessa sotto forma di luce di sincrotrone è di aumentare il raggio di curvatura dell'anello. Questo è l'argomento che portò a scegliere le dimensioni del LEP. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

Elettrodinamica quantistica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Elettrodinamica quantistica EEmilio Picasso SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici.  3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità.  4. [...] (o positoni) che si trova soggetto all'azione di un campo magnetico si polarizza. Il meccanismo di polarizzazione è dovuto all'emissione di radiazione (luce di sincrotrone) da parte di un elettrone che cambia lo stato iniziale dello spin all ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – COSTANTE DI STRUTTURA FINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettrodinamica quantistica (3)
Mostra Tutti

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] : il caso del LEP La differenza fondamentale tra un protosincrotrone e un elettrosincrotrone risiede nell'intensità della luce di sincrotrone emessa, trascurabile nel caso dei protoni ma molto elevata per gli elettroni. Consideriamo il caso del LEP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] un laboratorio con un acceleratore di 1,2 km di circonferenza, il SuperB, per lo studio degli urti elettroni-positroni e della luce di sincrotrone emessa dagli elettroni per lo studio di processi biochimici e di strutture biologiche. Dalla moglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

Raggi X: sorgenti intense

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Raggi X: sorgenti intense Giancarlo Ruocco Francesco Sette La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] curve imposte alla traiettoria degli elettroni. In fig. 4 è schematizzata la differenza fondamentale tra l'emissione di luce di sincrotrone da dipolo, o magnete curvante, e quella da ondulatore e wiggler. La differenza tra l'ondulatore e il wiggler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUB-NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FORZE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raggi X: sorgenti intense (2)
Mostra Tutti

materia, struttura della

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materia, struttura della Paolo Calvani Atomi e molecole visti da vicino I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] della materia i fisici, i chimici e i biologi utilizzano sempre più spesso come sonda la luce di sincrotrone. Si tratta di un’intensissima radiazione bianca che viene prodotta dagli elettroni quando viaggiano su orbite circolari a velocità prossime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA GENERALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: TRENI A LEVITAZIONE MAGNETICA – TRASFORMATORE DI TENSIONE – EVANGELISTA TORRICELLI – RESISTENZA ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materia, struttura della (2)
Mostra Tutti

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

oscillazioni di betatrone e di sincrotrone Emilio Picasso Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] il fascio, anche restituirgli l’energia ceduta all’ambiente esterno sotto forma di luce di sincrotrone. Il sistema di accelerazione consiste, in linea di principio, di una o più cavità il cui campo elettromagnetico oscilla alla frequenza angolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – SISTEMA DISSIPATIVO – VELOCITÀ ANGOLARE – RADIOFREQUENZA

INFN

Enciclopedia on line

INFN Sigla di Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, ente di diritto pubblico, costituito con decreto del presidente del CNR nel 1951 e riordinato con d. m. nel 1967, che promuove, coordina ed effettua [...] ; l’Istituto nazionale per la fisica della materia, nei campi della superconduttività, della luce di sincrotrone e della fisica teorica; l’Istituto nazionale di geofisica, per studi geologici nei Laboratori nazionali del Gran Sasso. L’INFN svolge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE PER LA FISICA DELLA MATERIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – ONDE GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFN (1)
Mostra Tutti

Chiaròtti, Gianfranco

Enciclopedia on line

Fisico italiano (n. Como 1928 - m. 2017), professore presso l'univ. di Messina (1962) e poi, dal 1965, di Roma; socio corrisp. dei Lincei (1988). Autore di notevoli ricerche sperimentali di fisica dello [...] stato solido, utilizzando, tra i primi, la luce di sincrotrone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – LUCE DI SINCROTRONE – MESSINA – ROMA

ultravioletto

Enciclopedia on line

ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto. Fisica Con [...] di platinocianuro di bario, che emette luce verde, o di solfuro di zinco, che emette luce di estrema importanza nelle applicazioni scientifiche è infine costituita dagli anelli di accumulazione per elettroni che producono radiazione di sincrotrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ultravioletto (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sincrotróne
sincrotrone sincrotróne s. m. [dall’ingl. synchrotron, comp. di syncro(nized) «sincronizzato» e (elec)tron «elettrone»]. – Macchina acceleratrice circolare di particelle cariche, nella quale, oltre alla modulazione della frequenza della tensione...
ondulatóre
ondulatore ondulatóre s. m. [der. di ondulare; nel sign. 2 a è traduz. del fr. ondulateur]. – 1. (f. -trice) Operaio lamierista addetto alla fabbricazione delle lamiere ondulate alla calandra o alla pressa. 2. a. Nome generico di apparecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali