Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] un errore congenito del metabolismo in cui un enzima necessario per la riparazione dei danni indotti dalla luceultravioletta è difettivo (v. neoplasie: Oncologia sperimentale). L'enzima in questione è implicato nelle fasi precoci della riparazione ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] a degradazione o ad attacco chimico, a causa di fattori ambientali quali l'acqua, il sale, i gas industriali, la luceultravioletta, l'ossigeno, l'ozono, ecc., e pertanto è spesso indispensabile proteggerli per aumentarne la durata in servizio. I ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] è difficile capire come le purine potrebbero essere assenti.
In altri esperimenti è stato mostrato come l'esposizione a luceultravioletta di una soluzione diluita di cianuro di idrogeno desse luogo alla formazione sia di adenina che di guanina. Le ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] un immunocomplesso stabile che può essere facilmente identificato in campo oscuro ricorrendo a una sorgente di luceultravioletta. Il suo significato in sierologia è importante poiché questa tecnica permette l'identificazione indiretta di anticorpi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] dato che esse soltanto fissano anticorpi anti-insulina che possono essere resi fluorescenti e quindi rintracciabili a luceultravioletta quando all'anticorpo sia legato un fluorocromo. Negli ultimi dieci anni, ricerche di microscopia elettronica e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] lo studio dell'assorbimento o dell'emissione di radiazione elettromagnetica da parte di composti chimici. Il benzene, per esempio, assorbe luceultravioletta a lunghezze d'onda specifiche e i composti di sodio, quando vengono riscaldati, emettono ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] %.
Le reazioni descritte sopra hanno massima efficienza alle medie latitudini terrestri e particolarmente ai tropici, dove la luceultravioletta è più abbondante, l'ossigeno atomico è più facilmente disponibile e vi è una continua formazione di ozono ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di acido formico e ossalico si possono formare dalla riduzione di anidride carbonica attraverso l'irradiazione con luceultravioletta di soluzioni contenenti ferro (Il) (Getoff, 1962; 1963; Akermark et al., 1980). I sistemi geologici idrotermali, se ...
Leggi Tutto
Acidi nucleici
Erwin Chargaff
di Erwin Chargaff
Acidi nucleici
sommario: 1. Introduzione. a) Il problema della cellula vivente. b) Le sostanze presenti in una cellula sono uguali a quelle che ne vengono [...] essere analizzati quantitativamente mediante separazione cromatografica su carta da filtro, seguita dalla rivelazione a luceultravioletta delle macchie separate, dall'estrazione delle zone di assorbimento e dalla determinazione spettrofotometrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] presenti nell'atmosfera quando lo sciame si sviluppa sopra la superficie terrestre. Gli specchi focalizzano la luceultravioletta fluorescente nei tubi fotomoltiplicatori che registrano le strutture degli sciami che si muovono veloci nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
ultravioletto
ultraviolétto agg. [comp. di ultra- e violetto]. – Di radiazione elettromagnetica avente lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 2÷4 nm, valore oltre...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...