Materia
Massimo Testa
Il termine materia, pur nella sua semplicità, non è ancora definibile in senso univoco. Esso trova una formale definizione nell'ambito delle tre grandi rivoluzioni scientifiche [...] elettromagnetiche hanno un raggio d'azione illimitato: si deve, infatti, pensare che la luce delle stelle, e conseguentemente la parte visibile della loro emissione elettromagnetica, raggiunge i nostri occhi e gli strumenti di rivelazione da ...
Leggi Tutto
(VII, p. 566; App. I, p. 306)
La b., scienza biologica antica e fortemente unitaria nel proprio oggetto di studio, è attualmente una delle più diversificate e in rapido sviluppo, e sta acquistando crescente [...] dei sistemi ottici dovuto alla natura ondulatoria della luce e alla costituzione fisica delle lenti. L' cioè, per la b., dell'aspetto della pianta in quanto concreta conseguenza visibile.
La b. è stata partecipe di questo intenso movimento di idee e ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Ambrogio
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Siena, morto ivi, probabilmente di peste, nel 1348. Il primo ricordo è la data 1319 scritta sotto una Madonna nella chiesa di S. Angelo in Vico [...] in Siena in cui l'acuto senso di osservazione realistica visibile specialmente nella posa della Vergine che si piega all' Siena, proveniente dalle Serre di Rapolano), qui squilla nella piena luce d'oro, emanante dal fondo come da un sole invisibile.
...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIO
Giorgio Abetti
. Strumento per l'analisi spettrale della luce emessa da una sorgente. Questa luce penetra nello strumento attraverso una fessura, e in generale ogni spettroscopio ha due [...] di polvere fra i due spigoli della fessura intercettano la luce, ed è per questo che spesso si vedono gli spettri del tipo di Ramsden, una buona immagine di tutto lo spettro visibile. All'oculare può essere unito un micrometro che permette la ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] si coniuga con le opsine. Con l'assorbimento della luce si modifica l'isomero suddetto e si determina una struttura quindi legato all'assorbimento dell'energia elettromagnetica (porzione visibile dello spettro) da parte dei dischi pigmentati del ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] sulla riva del mare un sepolcro alto ed ampio, visibile da lungi ai navigatori; dodici guerrieri cavalcano poi intorno un'ansia indefinita: Iddio è scomparso, ma ne è rimasta la luce nel mondo; al romantico slancio verso l'infinito la scienza ha ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] dell'atmosfera: sì che, specialmente nell'estate, vi è un'intensa luce diffusa, per la quale le forme e i colori del paesaggio risaltano culto. D'altro lato lo splendore in parte ancora visibile dei palazzi reali dell'epoca micenea o l'antichità ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] se procedessero da un participio regolare, onde rendere più visibile la loro relazione col verbo da cui derivano ed alla che scopre angoli morti della storia spagnola e vi diffonde una luce di romantica poesia. L'interesse passa dai fattti ai costumi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] i quali mostrano di possedere attitudini al miglioramento sociale, visibili nel loro amore all'economia ed al benessere. Gli infine, di nuovo, O Amazonas.
Complessivamente hanno visto la luce in questo stato 370 periodici. Sono in vita 13 giornali e ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] poneva al fuoco, e con l'inchiostro si rendevano visibili le screpolature prodotte dal calore. La divinazione con l' al 1200 a. C. la capitale della dinastia Yin, sono venuti alla luce cocci dipinti.
In base a diligenti confronti, J. G. Andersson, ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...