Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] di certe impressioni prevale il tipico, cioè si guarda l'uomo alla luce d'un concetto o d'un ideale. Il primo delinearsi d'un attiva e operosa, rivelantesi nelle azioni e per le azioni visibile. Ed ecco che a determinare i caratteri d'un personaggio ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in quest'epoca il moto verso tali interpretazioni. L'universo visibile, lo scibile tutto non apparvero più che una miracolosa serie germi medievali nel meriggio fiorente del Rinascimento sotto la luce della classicità greco-romana, ognun sa come il ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] del teatro d'operazione, distruggendo ogni obiettivo visibile a distanza anche di centinaia o addirittura di mercato. Ma si deve anche sottolineare il fatto, già messo in luce precedentemente (v. sopra: La corsa al riarmo tecnologico), che si ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] Olivetano; poi, nel marzo del 1536, esce alla luce l'Institutio Christianae Religionis, già cominciata probabilmente ad Angoulême nous la touchions à la main (p. 269).
La Chiesa visibile è invece anch'essa una, in quanto costituita dall'unité de ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] 2, che ottura più o meno, a questo ultimo scopo, la luce 3 di riflusso verso il serbatoio 6. L'equilibrio della leva ABC del tipo più diffuso di generatore di gas a stantuffi liberi è visibile nella fig. 15 (SIGMA).
Questo genere di macchina, come ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] 8-9 m. sulla campagna circostante, ciò che li rendeva ben visibili. I Tedeschi avevano fin dal tempo di pace previsto la necessità . Gli autori tedeschi anche i più obiettivi mettono in luce che la scarsa resistenza dell'esercito belga durante tutto l ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] allungamento, dovuta specialmente al distendersi delle cellule. È la fase più visibile, che si può seguire con misure più precise, e che dà specie; ha bisogno di umidità. Viene ritardato dalla luce: al buio gli organi assili delle piante si ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] il modello informatizzato assume per darne una configurazione apparente, visibile, ma non reale. Questa realtà, che definiamo realtà CD-ROM. Dalla fine degli anni Ottanta hanno visto la luce, in tal modo, enciclopedie, dizionari, atlanti, ma anche ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] ed è chiaro che il materiale autigeno coevo fosse venuto alla luce solo verso la fine, cioè dopo che le prime esplosioni ne costituito da tufo palagonitico e si formò una spaccatura rettilinea visibile per 32 km. di lunghezza. Da 105 bocche di ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] dell'università Carlo (IV), questo distacco era visibile per l'assenza dei rappresentanti delle università inglesi F. Kupka (n. 1871) e O. Coubine (Kubín), o da poco venuti in luce, come J. Šima (n. 1891). Anche J. Zrzavý risiede in Francia.
Bibl.: V ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...