(fr. alcaloïdes; sp. alcaloides; ted. Alkaloide; ingl. alcaloids; dall'arabo al-qalī unito al suffisso scientifico -oide: perciò alcaloide "simile ad alcali").
Generalità. - Per il modo con cui si vennero [...] quello della base libera. Molti dànno, nella parte visibile dello spettro o nell'ultravioletto, spettri di assorbimento in armadio chiuso a chiave; quelli che si alterano alla luce o all'aria devono tenersi in recipienti di vetro colorato e ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] fucsina in alcool avente una banda di assorbimento nel visibile; in questo caso in ascisse sono riportate non più incidenza e di emergenza (o di rifrazione), con v e v′ le velocità della luce nei due mezzi M ed M′, con δ e δ′. le rispettive densità e ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] , che doveva restare fondamentale, e viene insieme in luce l'essenziale contrasto dei motivi in cui il pensiero greco campo del pensiero politico il rinnovamento è più che altrove visibile e porta a un abbandono della dottrina tradizionale in tema ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] Non era certo il capolavoro, ché l'artificio era troppo visibile; ma tra squarci di "scenario" vi appariva la vita del Con queste entra nell'arte italiana, troppo accademica e aristocratica, una luce nuova; qui tutto ride e si muove come in un raggio ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] di riflessione, di penosa lettura in certe condizioni di luce, ma d'altra parte inevitabili per l'impossibilità da tubo a U. L'attacco del tubo alla cassa del giroscopio non è visibile in figura. P è uno dei pesi collegati al cerchio verticale, uno a ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] le televisioni pubbliche erano chiamate a ricodificare il broadcasting alla luce di un sistema che aveva di fatto rovesciato il rapporto di progressiva omologazione dell'offerta televisiva era ben visibile in tutti i palinsesti, sia dell'ente pubblico ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] in primo luogo, quella che porta l'artista a rendersi visibile nelle mostre; in secondo luogo, quella che porta le sull'utilizzo della polvere da sparo e sul rumore misto a luce dei fuochi d'artificio: una forma di divertimento e comunicazione insita ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 384)
Le b., intese nel significato più ampio e moderno del termine, possono essere definite come le tecnologie che utilizzano organismi viventi o loro componenti subcellulari, al fine di [...] banda del prodotto di PCR, in genere molto ben visibile. Questo metodo di visualizzazione può essere integrato o una di queste 13 pecore è rimasta gravida e ha dato alla luce Dolly (Wilmut, Schnieke, McWhire et al. 1997).
Animali transgenici. ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Römer (n. 1938), per la sua analisi del mondo visibile attraverso ingrandimenti dotati di senso organico, e J. Campos sono un esempio del progettare in funzione del clima, della luce e delle altre caratteristiche tropicali. Il criterio seguito per l' ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] essere avvenuta il mattino del 6 aprile 648 (la sola visibile da tutto il bacino dell'Egeo, fra quelle del 761 ci ha giocato questo brutto scherzo, che l'unico fr. di A. tornato in luce fra i ricchi papiri di Ossirinco (The Ox. Pap., VI, 1908, n. ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...