Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] pone il problema della crisi della città alla luce dei nuovi strumenti del calcolo elettronico, dell’ motivo di base è però soprattutto la precarietà del lavoro, reso visibile da quella delle attrezzature.
Molto diverso è il caso dell’espansione ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] generale e dall'associazionismo, e ha messo in luce con più ampia gamma di argomenti la necessità che cose", da cui ‟emerge una forma del tempo, si delinea un ritratto visibile dell'identità collettiva, sia essa tribù, classe o nazione" (v. Kubler, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] pitture compiute, sempre però con pochi colori; essi sono visibili ovunque le tessere si siano staccate dall'intonaco, come la cui funzione primaria è quella di accrescere l'intensità della luce riflessa dal m., serviva anche a un altro scopo; essa ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] degli abitati palafitticoli svizzeri, le cui prime tracce vennero alla luce in seguito ad un lungo periodo di siccità, che, producendo colorazioni del suolo diventano, di regola, del tutto visibili.
Molto importante in uno scavo è anche tutto ciò ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] arabi, specializzati nei ricami. Ed è proprio alla luce di questa realtà storica che si può più chiaramente vistosamente la notevole qualità del disegno a penna sottostante, visibile sulla quasi totalità della superficie dei due brani di stoffa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] la conclusione che si potrebbe trarre da quello che è ancora visibile è che in I. l'arte medievale fu in prevalenza ecclesiastica culturale. Quando nel sec. 7° si affacciarono alla luce della storia, essi avevano già acquisito caratteristiche che li ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] bacino sorgeva un tempio dedicato a Giove Dolicheno, di cui è visibile solo la larga scala che saliva ad esso dalla banchina.
bizantina, uno scavo recentissimo (inedito) ha riportato in luce un tempio dedicato a Serapide, la cui fronte prospetta il ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] di un centinaio di letti, con altare entro un'abside pensile visibile all'esterno, varie stanze per ospiti di riguardo, il refettorio ricavato un miḥrāb. Gli altri due īvān assiali, di luce leggermente minore e meno profondi, si aprono sulle pareti ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] estetica o, piuttosto, la sua teoria della ‛pura visibilità' pone l'arte come contemplazione espressiva o produttiva, Arnheim).
A sua volta, la ricerca iconologica ha messo in luce un altro piano, quello dell'inconscio individuale e collettivo, in ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] d'indagine prese in esame. La conseguenza più visibile di questa concezione e la prova più decisiva del Reprint Corporation, 1979).
Barazer-Billoret 1993-94: Barazer-Billoret, Marie-Luce, L'installation des Liṅga et images dans les temples selon les ...
Leggi Tutto
visibilita
viṡibilità s. f. [dal lat. tardo visibilĭtas-atis]. – 1. a. Il fatto, la caratteristica di essere visibile; la condizione in cui si trova un oggetto che può essere percepito dall’occhio: la v. di una stella;: la v. di un’insegna,...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...