ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] , quasi come per esso latino, manifestare" (I, x, 12), tanto da presagire che l'uso del volgare, in luogo del latino, "sarà luce nuova, sole nuovo, lo quale surgerà là dove l'usato tramonterà, e darà lume a coloro che sono in tenebre e in oscuritade ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] nei gradi o nelle frazioni di grado di un segno zodiacale, bisogna considerare l'ipotesi che per ottenere questi dati nel modo di trattare la variazione nella durata della luce diurna durante l'anno. L'osservazione empirica era necessaria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] VII che serviva a determinare le variazioni delle ore di luce del giorno nel corso di un anno di 360 giorni ne consegue che, nel corso di un exeligmós, il Sole completa 54 rivoluzioni zodiacali e avanza di altri 32°: infatti, 0;05, 20x360° (=0,088... ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] classico. Entro i suoi confini sono state recentemente portate alla luce le città di Chalčajan e Dalverzin Tepe, che hanno permesso metallici dei secc. 12°-13° i pianeti e i segni zodiacali accompagnano la figura del sovrano in trono che, a volte, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] un testo d'abaco. Tra il 1290 e il 1500 videro la luce oltre 200 testi d'abaco e simili in lingua italiana; il trattato la sottrazione, la moltiplicazione, la divisione, il cerchio zodiacale (cioè il sistema sessagesimale), la radice quadrata, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] in vista siffatto modo di separare relativo all'anomalia zodiacale [cioè, quella spiegata mediante l'eccentrico] e perciò i "corpi compatti in luce" (lucida spissa); la compattezza spiega l'arresto e l'essere in luce è l'ulteriore condizione della ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] e candelieri. Le varianti formali vanno dai candelieri a una sola luce fino alle lampade a piede, in alcuni casi modellati in forme figurativo assume caratteri stereotipati nella riproposizione di motivi zodiacali, come delle figure del re in trono o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] forza spirituale. Cristo in piedi nella mandorla di luce è affiancato dagli arcangeli Michele e Gabriele che si come nel protiro centrale della cattedrale di Piacenza, dove la raffigurazione zodiacale, insieme ai Venti, al Sole, alla Luna, borda l’ ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] coppie di opposti si specchiano tutte quante nei due luminari luna e sole: luce e tenebre (il sole spegne le stelle), i cui numeri sono 5 e Scorpione invernale.
Al di sopra di queste tenzoni zodiacali sfolgora la costellazione polare (anch'essa però ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] ('passaggio del Sole oppure di un pianeta da un segno zodiacale a un altro') pericolose. Numerose iscrizioni su rame del Agra, Mālajit, un brahmano del Gujarat, compose il Pārasīprakāśa (Luce dei persiani) per Šāh Ǧahān, il quale in cambio lo ...
Leggi Tutto
zodiacale
żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...