Biologia
Cellule i. Elementi cellulari epiteliali situati nello stroma connettivale dell’ovaio e del testicolo. Alle cellule i. del testicolo dei Vertebrati, situate fra i canalicoli seminiferi, è attribuita [...] insinuarsi tra i granuli, di colore bianco o trasparente, occhi ridotti o atrofici in relazione alla mancanza di luce, organi di senso tattile (setole sensorie) molto sviluppati; sono presenti spesso organi di adesione al substrato (papille, unghie ...
Leggi Tutto
Biochimico americano, nato a Varsavia il 14 novembre 1910. Si laureò nel 1936 all'università di California (Berkeley) e qui ha svolto la sua carriera di ricercatore: è divenuto professore di fisiologia [...] : scoprì la formazione dell'adenosintrifosfato (ATP) per esclusiva consumazione dell'energia fornita dai "quanti" di luce (fotofosforilazione o fosforilazione fotosintetica, per cui v. fotosintesi, in questa App.); il processo della fotoriduzione ...
Leggi Tutto
evoluzione
Antonio Fantoni
Come cambiano le generazioni dei viventi nel corso del tempo
Gli organismi viventi mutano nel corso delle generazioni e questo processo di continui cambiamenti fa sì che gli [...] , per la verità) organizzate in forma di cellula capace di riprodursi e di continuare a farlo traendo l'energia necessaria dalla luce, dall'aria, dall'acqua e dal cibo che ci fornisce l'ambiente.
Definire la specie sembrerebbe ancora più facile. È ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di tutti i prodigi in esso riscontrabili. Ciò non esclude una certa funzione cognitiva di cui tra breve metteremo in luce la specificità.
Nel frattempo, passeremo all'analisi dei cabinets di storia naturale che a volte non è facile distinguere dalle ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] carbonica e acqua. Molti b. purpurei attuali possono passare dalla fotosintesi alla respirazione a seconda della disponibilità di luce e di ossigeno, per mezzo di piccole riorganizzazioni delle catene di trasporto degli elettroni. Man mano che i ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] alla sua azione.
d) NGF, neurotrofine e recettori
La scoperta del NGF, presto seguita da quella del EGF, ha portato alla luce l'esistenza di un'intera classe di nuove molecole proteiche (i fattori di crescita) e alla dimostrazione che oltre al NGF ...
Leggi Tutto
In biochimica, sigla dell’enzima ribulosio-1,5-bifosfatocarbossilasi-ossigenasi che catalizza la carbossilazione del ribulosio-1,5-bifosfato con formazione di due molecole di acido 3-fosfoglicerico, nella [...] la fotosintesi, la RuBisCO è attivata da un meccanismo che coinvolge il pH, la CO2 e il Mg++. Nelle reazioni che avvengono alla luce, quando il pH dello stroma diventa più alcalino (pH 7,5-8,0), il gruppo amminico ε di un residuo di lisina della ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] come una struttura formata da un'associazione di DNA e proteine. Solo piuttosto recentemente si è cercato di far luce sui rapporti tra queste due componenti, dopo aver riconosciuto al DNA il ruolo di materiale genetico e quindi informativo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] rossa e blu emettendo quella verde, che conferisce il tipico colore agli organismi vegetali. In seguito all'assorbimento della luce, la clorofilla si porta in uno stato energetico eccitato nel quale è in grado di trasferire un elettrone in un'altra ...
Leggi Tutto
catena respiratoria
Anna Atlante
Insieme di proteine, localizzate nella membrana mitocondriale interna, che costituiscono una catena di trasportatori di equivalenti di riduzione da donatori diversi [...] sono caratterizzati dalla presenza di citocromi, divisi in tre classi a, b, c, in rapporto al loro spettro di assorbimento della luce visibile. Il sistema redox dei citocromi è il gruppo eme, contenente uno ione ferro, che può passare da uno stato di ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.