PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] : le cas du Pacte Andin, Bruxelles 1987; M. Lemoine, Les 100 portes de l'Amérique Latine, Parigi 1989; H.J. König, El intervecionismo norteamericano en Iberoamérica, in Historia de Iberoamérica, t. iii, a cura di M. Lucena Salmoral, Madrid 1992. ...
Leggi Tutto
DE FERRARIIS, Antonio
Angelo Romano
Nacque a Galatone (od. prov. di Lecce), donde trasse il nome accademico di Galateo, verso la metà del secolo XV dal notaio Pietro e da Giovanna d'Alessandro. Non [...] della lingua e letteratura spagnola, citava spesso nelle sue opere gli scritti di Juan de Mena, Enrico de Villaena, Juan de Lucena.
Le amicizie e le relazioni che il D. strinse con gli intellettuali del suo tempo coincisero in gran parte con l ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] vincere il nemico, oltre che delle armi, si servirono di abili maneggi diplomatici: Boabdil, fatto prigioniero mentre assediava Lucena, ottenne la libertà allorché dichiarò di voler essere vassallo di F. e promise denaro e aiuti nella lotta contro ...
Leggi Tutto
MICHELE de Cuneo
Gabriella Airaldi
MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] sua ben nota prudenza; per esempio quando, onde evitare smentite sul previsto ritrovamento del Catai decise che l’abate di Lucena, «omo scientissimo e richissimo», che lo contestava apertamente, non tornasse in Spagna con lui perché se «domandato di ...
Leggi Tutto
GRAZIADEI, Antonio
Chiara Mercuri
Nacque a Venezia in un anno a noi ignoto della prima metà del XV secolo. Non si conoscono notizie sulla sua infanzia, e nulla sappiamo nemmeno sulla famiglia, tranne [...] anni più tardi, intorno al 1494, Francesco decise di trascrivere quel panegirico e di donarlo a Velasco de Lucena, personaggio influente della corte di Ferrara, amico e protettore del Graziadei. Nella lettera di accompagnamento al panegirico scritta ...
Leggi Tutto
GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Giorgio LEVI DELLA VIDA
José A. DE LUCA
* Gi. La.
Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] Madrid 1905; E. Kühnel, Granada, Lipsia 1908; F. de P. Valladar, Guía de Granada, Granata 1909; L. Seco de Lucena, Guía práctica, artistica de Granada, Granata 1909; id., Plano de Granada árabe, Granata 1909; O. Quelle, Beiträge zur Landeskunde von ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] international de sinologie. Les rapports entre la Chine et l’Europe au temps des Lumieres, Paris 1980, pp. 243-257; A.M. Prieto Lucena, Filipinas durante el gobierno de Manrique de Lara, 1653-1663, Sevilla 1984, pp. 121-123, 138-140; J.E. Borao Mateo ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] la Permanent Commission for Chess Compositions (PCCC). Nel campo degli studi artistici va ricordato che antichi autori − come lo spagnolo Lucena e il portoghese Damiano nei secoli 15° e 16°, gli italiani Salvio, Carrera e Gianutio nel 17° secolo, e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , e nella sfera delle attività civili, si vengono confermando l'ansia di un rinnovamento morale (Libro de Vita beata, di Juan Lucena), lo sdegno per le volgarità materiali (Coplas del Contempto del mundo e Tragedia de la reina Isabel di don Pedro ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Real e l'Armamar furono decapitati, l'arcivescovo morì in carcere. L'anno seguente, fu decapitato il segretario di stato Francesco di Lucena, che la nobiltà odiava e che venne accusato di connivenza col governo di Filippo IV, il che peraltro non fu ...
Leggi Tutto