• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
607 risultati
Tutti i risultati [607]
Biografie [237]
Arti visive [117]
Storia [78]
Religioni [79]
Archeologia [61]
Letteratura [39]
Musica [27]
Geografia [17]
Sport [21]
Diritto [17]

TERMOPOLIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPOLIO (ϑερμοπώλιον, thermopolium) Emilio MAGALDI La parola è originariamente greca e sta a indicare la rivendita di bevande calde, delle quali i Greci e i Romani erano ghiotti, ma naturalmente nel [...] a terra. Sono per lo più vasi di terracotta, di vetro, di bronzo: notevoli due gutti a forma rispettivamente di volpe e di gallo, e una lucerna fallica che, sospesa all'architrave al disopra del banco, serviva per proteggere la bottega dal malocchio. ... Leggi Tutto

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale Mohamed Hassine Fantar Introduzione Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] riempita di terra di riporto e di frammenti di ceramica. Tra gli altri reperti antichi c'era un frammento di lucerna di fabbrica rodia ‒ in terra smaltata marrone chiaro ‒, dotato di un'aletta. Furono inoltre raccolte due monete puniche: la testa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Il veleno di Costantino. La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Alberto Cadili Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] nulla di sostanzioso su costoro, di cui pure affermano di seguire la fides. Inoltre, se caratteristica della vera Chiesa è essere lucerna che mai si spegne, ciò non si può applicare alla loro setta, dato che, in base alla leggenda, la libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (v. vol. Il, p. 304) H. U. Cain Nell'ultimo ventennio accanto a numerose ricerche sulle lucerne antiche sono comparsi anche alcuni studi sui c.; tuttavia [...] particolarmente preziosi e decorati anche con pietre dure. Negli utensili modesti frequentemente solo ciò che regge la candela o la lucerna è di metallo, mentre il fusto è di legno ritorto 0 intagliato. Le basi dei c. marmorei romani erano talvolta ... Leggi Tutto

VALENTI GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALENTI GONZAGA, Luigi Glauco Schettini – Nacque il 15 ottobre 1725 a Revere, nelle terre dell’ex Ducato di Mantova ormai accorpato alla Lombardia austriaca. Suo padre, il marchese Odoardo, era presidente [...] 1764 e assistente al soglio pontificio, nell’agosto dello stesso anno fu inviato a Lucerna in qualità di nunzio presso la Confederazione Elvetica. Durante la sua residenza a Lucerna tentò con risultati alterni, ma in generale con minor vigore del suo ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – LAZZARO OPIZIO PALLAVICINI – CESARE GUERRIERI GONZAGA – CONFEDERAZIONE ELVETICA

MANCHENG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MANCHENG F. Salviati Complesso tombale cinese risalente alla dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), situato nella parte nord-occidentale della provincia dello Hubei, nel territorio dove [...] dalla tomba di Dou Wan ed è modellata nella forma di una dama di corte inginocchiata che regge tra le mani una lucerna. Questo esemplare rimane unico per soggetto e finezza dell'esecuzione: il delicato volto della dama riflette l'umiltà del suo stato ... Leggi Tutto

Calatrava, Santiago

Enciclopedia on line

Calatrava, Santiago Architetto spagnolo (n. Benimamet, Valencia, 1951), specializzato in ingegneria strutturale. È autore di un'architettura attenta alle forze che attraversano le costruzioni, talora cristallizzate in ardite [...] a Venezia, 2004-08), di infrastrutture (stazione ferroviaria Stadelhofen a Zurigo, 1983-90; atrio della stazione ferroviaria di Lucerna, 1983-89; stazione TGV all'aeroporto di Satolas, Lione, 1989-94; stazione Oriente a Lisbona, 1993-98; aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO EMILIA – VALENCIA – NEW YORK – COSENZA – TORONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calatrava, Santiago (2)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] ultima non è andato in vigore a causa della guerra, cosicché nel 1948 vige ufficialmente ancora il piano di Lucerna). Un'altra conferenza internazionale delle telecomunicazioni è stata tenuta ad Atlantic City (maggio-ottobre 1947) per la ripartizione ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – BRITISH BROADCASTING COMPANY – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

AMORE e PSICHE

Enciclopedia Italiana (1929)

Da motivi risalenti a concezioni in parte assai antiche, da cui dipendono la rappresentazione dell'anima ψυχή, psyche) come figura alata e la personificazione dell'amore in figura di fanciullo, pure alato, [...] . Psiche per un poco si acconciò al divieto: ma, istigata dalle sorelle, mentre Amore dormiva, entrò presso di lui con la lucerna in mano: e, rapita e tremante di commozione, lasciò cadere sul dormente una goccia di olio caldo. Amore si sveglia, e ... Leggi Tutto
TAGS: CASTEL SANT'ANGELO – LATINO UMANISTICO – ARTE ALESSANDRINA – ANTICO GIAPPONE – GIULIO ROMANO

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] i mezzi di comunicazione. Da Zurigo irraggiano importanti strade e ferrovie: a nord verso Costanza, Sciaffusa, Basilea; a ovest verso Berna e Lucerna, a sud attraverso il cantone di Zug e Uri, per il S. Gottardo e quindi l'Italia, a E. per Glarona, S ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 61
Vocabolario
lucèrna
lucerna lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucernière
lucerniere lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali