Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] architetti sono stati inaugurati o sono in costruzione: a Berna il Zentrum Paul Klee di Piano, inaugurato nel 2005; a Lucerna il Rosengart Museum di Diener & Diener (2001), e a Münchenstein (Basilea) lo Schaulager di Herzog & De Meuron (2003 ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] XXXII-XXXIII (1905-6; v. anche per l'alta Lombardia, K. Meyer, Blenio u. Leventina v. Barbarossa bis Heinrich VII., Lucerna 1911; e P. Schäfer, Das Sottoceneri im Mittelalter, Aarau 1931); P. Torelli, Un comune cittadino [Mantova], ecc., cit. § 38; W ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] storia europea. Prima base della sua fortuna fu il notevole incremento di possessi territoriali, nei cantoni di Argovia, Lucerna, Zug, Unterwalden e Friburgo nell'Uchtland, e di ricchezze pervenutegli per eredità dalla madre Heilwig di Kyburg (morta ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] de Carreria e Luigi Freydoz. Più tardi scolari di questa scuola, anch'essi canonici, erano chiamati a miniare dei libri liturgici a Lucerna, tra gli altri il can. Claudio Rosserio dal 1561 al 1567.
È da ricordare anche il chiostro di Sant'Orso di ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] , per i bisogni della produzione, 10.000 lavoratori; l'insuccesso della conferenza mondiale per i nitrati, tenutasi a Lucerna nella primavera del'32; la controversia con l'Argentina riguardo a spedizioni di bestiame, che portò alla chiusura della ...
Leggi Tutto
Il monte più elevato delle Alpi e di tutta l'Europa; sorge nella parte più interna della Val d'Aosta, dove l'elevata cresta spartiacque alpina si ripiega, fra le Alpi Graie e le Pennine, le prime dirette [...] trad. ital.), Milano 1906; J. Vallot, Le Massif du Mont-Blanc. Paysages caractéristiques et documentaires, Versailles, voll. 2; R. Lucerna, Morphologie der Montblancgruppe, in Peterm. Mitt. Ergänz-heft, Gotha 1914, n. 181; H. Ferrand, Le Mont-Blanc d ...
Leggi Tutto
MARTELLO (dal lat. martellus; fr. marteau; sp. martillo; ted. Hammer; ingl. hammer)
Carlo MERKEL
Luigi MONTEMARTINI
George MONTANDON
Mariano BORGATTI
Antonio MARAINI
*
È una piccola massa, quasi [...] ancora nella categoria dei martelli d'arme maneschi il ciügān persiano.
Martello d'arme da asta. - Detto anche martello di Lucerna, perché era l'arma preferita dagli abitanti di quella città. Secondo E.-E. Viollet-le-Duc il martello da asta apparve ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo Vanni
È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran parte in territorio svizzero (Canton [...] complessiva di 2930 passeggeri. Il lago è poi, da Capolago a Lugano, traversato e percorso dalla ferrovia del Chiasso-Gottardo-Lucerna; un'altra ferrovia unisce Porlezza a Menaggio sul Lago di Como; una tramvia unisce Ponte Tresa a Luino e a Varese ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] e Settecento, a Genova, nel Palazzo Reale, nel 1947; ed esposizioni d'arte italiana hanno avuto luogo a Losanna e Lucerna nel 1947. Ma hanno ricominciato a tenersi anche le esposizioni di arte moderna, le "esposizioni d'arte" più propriamente dette ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] rimanendo in tale incarico fino al collocamento a riposo. Fu membro della delegazione italiana alla XII riunione IUPAC di Lucerna (16-22 ag. 1936), dove la relazione di Giordani evidenziò i notevoli risultati della chimica italiana. In tale contesto ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...