UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ascrivibile a manifatture limosine intorno al 1270-1280 ca. (Gauthier, 1968) e collegabile a un esemplare strutturalmente analogo (già Lucerna, Keir Coll.), forse di ambito romano della fine del sec. 13° (Gauthier, François, 1981), e un cofanetto in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] riguarda pratiche cultuali riferibili all'ambito domestico, si può ricordare l'uso di seppellire un deposito di fondazione costituito da una lucerna e da una coppa. Per l'Anatolia della fase finale del Bronzo Antico (2200 a.C. ca.) i quasi unici ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] quelli agricoli.
E. iniziò già nel 1560 a trattare con i Cantoni cattolici firmando con essi un primo trattato a Lucerna, che garantiva la libertà di traffico fra i due contraenti, il divieto di transito a eventuali truppe nemiche e il reclutamento ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] votivi di bronzo sono attestati nella città di Meroe e a Kawa: vasi, lucerne, di cui un esempio straordinario è la lucerna dalla tomba del re Takideamani (prima metà del III sec. d.C.). Una tipologia particolare di decorazione sugli esemplari di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] Dumbarton Oaks Research Library and Collection, 1985.
Sconocchia 1988: Sconocchia, Sergio, Studi di letteratura medica latina, Ancona, La lucerna, 1988.
Temkin 1973: Temkin, Owsei, Galenism. Rise and decline of a medical 1956, Ithaca (N.Y.), Cornell ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] testimonianze meglio note va aggiunta la metà sinistra di una lastra già a Villa Albani, apparsa nel 1961 sul mercato antiquario di Lucerna. L'antichità dello schema è provata da un Eracle che trascina la fiera uccisa su un vaso di Gnathia a Bari ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Perestroika. Sowjetische Kunst aus der Sammlung Ludwig, mostra itinerante, catalogo a cura di M. Kunz e altri, Lucerna 1989; M. Cullerne Brown, Contemporary Russian art, Oxford 1989; M. Tupitsyn, Arte sovietica contemporanea. Dal realismo sovietico ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] i musei di Berlino. Vedi tav. f.t.
Bibl.: L. Lang, Malerei und Graphik in der DDR, Lipsia-Lucerna 1979 (19842); Bibliographie der Kataloge und Faltblätter der Galerien 1974-1985, Staatlicher Kunsthandel der DDR, Berlino 1986; Bibliographie Bildende ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] per carri merci; un regolamento per il reciproco uso dei carri in servizio internazionale (edizione più recente, Lucerna 1930); una convenzione internazionale per il trasporto delle merci per ferrovia, sottoscritta a Berna per la prima volta ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] , Leben Jesu, Tubinga 1901; A. Westphal, Jésus de Nazareth, voll. 2, Losanna 1914; A. Meyerberg, Leben-Jesu-Werk, voll. 2, Lucerna 1922; A. C. Headlam, The Life and Teaching of Jesus the Christ, Londra 1923; M. Goguel, La vie de Jésus, Parigi 1931 ...
Leggi Tutto
lucerna
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore o di barca, con uno o più...
lucerniere
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. Fig., servire di l. a...