SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] (22 giugno); in agosto fu incaricato di riscuotere da Giovanni Visconti la somma di 96.000 fiorini corrispondente alle paghe dei 300 celestiniano (1374), Giovanni Bonomi di Gallarate (1376), Luchino da Crescenzano (vicario nel 1377), Stefano Nasi ( ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Antonio
Alberto Cadili
da. – Nacque in data non lontana dal 1330 da Manfredo V di Saluzzo, secondogenito del marchese Manfredo IV, e forse da Eleonora, figlia di Filippo di Savoia principe [...] nelle sue terre e poi a Milano e Pavia. La vicenda di Antonio si lega quindi a quella dei Visconti. Nella lotta dinastica Luchino aveva sostenuto Tommaso II e nel 1346, con il fratello Giovanni, aveva pronunciato l’arbitrato che gli assegnava il ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] de la Canali" trovò già insediato nella basilica il Landriani, regolarmente eletto dal capitolo col consenso del duca Filippo Maria Visconti. Un decreto del concilio doveva però avere il suo peso e così il Piccolomini rientrò in possesso della carica ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] Genova, pur conservandone l'alta sovranità feudale. Nel dicembre 1463 il re investì Francesco Sforza e la moglie Bianca Maria Visconti della signoria su Genova e Savona; il duca, in febbraio, inviò un esercito in Liguria per assumere il controllo dei ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Galeotto
Beatrice Del Bo
– Figlio di Maffiolo del fu Giorgio, tesoriere di Filippo Maria Visconti (nel 1411), e di madre ignota, nacque in data imprecisata tra la fine del Trecento e gli inizi [...] 30 settembre 1411, con i fratelli Giacomo e Luchino, presso la sacrestia parva.
Fra i testi compare politiche e finanziarie degli ultimi anni di dominio, in Il ducato di Filippo Maria Visconti, 1412-1447..., a cura di F. Cengarle - M.N. Covini, ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] padana, secondo una via seguita contemporaneamente anche da altre famiglie veronesi, come i Cavalli. Purtroppo sui primi legami stretti dal D. e da Luchino con i Visconti non si sa molto; ma va con buona probabilità connessa ai loro rapporti coi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] soggetta prima all'arcivescovo Giovanni e poi a Matteo Visconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con la scomparsa dei beni il nipote Guidocherio, figlio di suo fratello Luchino, precocemente scomparso.
In alcuni casi le fonti cronachistiche sembrano ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] viscontea, forse grazie all'intervento di Tommaso di Saluzzo, già conosciuto a Parigi e legato da parentela ai Visconti. Medico di Luchino, il "Magister Maynus fysycus" fece parte del corteo di dignitari che nel maggio 1347 condusse Isabella Fieschi ...
Leggi Tutto
MOROZZO, Francesco
Renato Bordone
di. – Discendente da una famiglia di vassalli del vescovo di Asti che fin dal secolo XII avevano esercitato poteri signorili nel Piemonte meridionale, nacque nella [...] figlio, secondo una tradizione erudita di qualche attendibilità, di Luchino di Morozzo.
Ebbe un fratello di nome Giorgio, ricordato fra i conti di Savoia, i marchesi di Monferrato e i Visconti di Milano, ai quali di volta in volta aderivano anche i ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] non bastò tuttavia a stornare da Bologna l'interesse del Visconti che, l'anno successivo, alleatosi con gli Estensi, i lui disposti. Da essa apprendiamo che egli aveva tre figli: Luchino, Nicolò e Benedetto e che continuava a risiedere nella casa ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...