CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] Forte della sua plastica bellezza, che non era sfuggita né al pubblico né alla critica, Corelli venne notato da LuchinoVisconti, che non mancò di segnalarlo alla Scala e di volerlo quale Licinio nella Vestale spontiniana che inaugurò la stagione ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] nel 1955 Il franco cacciatore di Carl Maria von Weber, la storica Traviata con Callas protagonista e regia di LuchinoVisconti, che fu ripresa l’anno seguente insieme a un contrastato Barbiere di Siviglia ancora con Callas. Altrettanto significative ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] figlio di Simone.
La città di Parma si trovò così al centro delle lotte in Lombardia: da una parte Guido da Correggio con LuchinoVisconti e i Gonzaga; dall'altra il C., Obizzo d'Este, Mastino della Scala e Taddeo Pepoli. La guerra andò per le lunghe ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] anni del fascismo a quello del dopoguerra: da Emma Gramatica a Tino Buazzelli, e da Sergio Tofano a LuchinoVisconti. Negli anni Settanta la sua presenza fu determinante per la serie delle Interviste impossibili (di Ceronetti, Eco, Manganelli ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] che la tradisce e che farà fucilare - sullo sfondo della crisi storica delle guerre d'indipendenza. Come è noto, LuchinoVisconti trasse dal racconto un film che ne accentua l'intimo, amaro decadentismo.
Notevole anche Il maestro di setticlavio, in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] i Pisani, che per impulso del M. erano stati indotti ad allearsi a Mastino in lotta contro Milano, raggiunsero con LuchinoVisconti un accordo di cui egli dovette fare le spese, cancellati per sempre i diritti sulle terre garfagnine di Camporgiano e ...
Leggi Tutto
MAFAI, Miriam (propr. Maria). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1926. Il padre Mario fu un importante pittore, membro e animatore della Scuola romana. La madre, Antonietta (Antoinette) Raphaël, ebrea [...] , l'antico collegio dei gesuiti nei pressi di piazza Venezia. Lì conobbero un giovane che era assistente del regista LuchinoVisconti e che le mise in contatto con una persona che aveva l'autorità di ammetterle nell'organizzazione clandestina del ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] potevano fare a meno di inquadrare.
Nel 1970 presentò le sue creazioni alla prima del film La caduta degli dei di LuchinoVisconti, al cinema Capitol di Milano. Un’occasione mondana ed esclusiva, che vide sfilare spendide modelle con le pellicce di ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] , Documento mensile, che godette dell'apporto di cineasti rinomati, come Vittorio De Sica e Cesare Zavattini (1951, n. 1), LuchinoVisconti, che firmò nel n. 2 (1953) la regia di Appunti di un fatto di cronaca, commento di Vasco Pratolini, ma ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] a calcare il palcoscenico con il proprio nome. E da uomo libero recitò in alcune delle prime regie teatrali di LuchinoVisconti, tra cui La quinta colonna di Ernest Hemingway (1945) e Delitto e castigo di Fëdor Dostoevskij (1946). Intanto nel 1947 ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...