Rota, Nino
Bruno Roberti
Compositore, nato a Milano il 3 dicembre 1911 e morto a Roma il 10 aprile 1979. L'apparente candore e la cristallina fluidità della sua musica racchiudono un nucleo più segreto [...] per le musiche di War and peace (1955; Guerra e pace) di King Vidor e proseguita nel 1958 per Le notti bianche (1957) di LuchinoVisconti, nel 1964 per 8 1/2 (1963) di Fellini e nel 1969 per Romeo e Giulietta (1968) di Franco Zeffirelli. Con The ...
Leggi Tutto
Amelio, Gianni (propr. Giovanni)
Gabriella Nisticò
Regista cinematografico, nato a San Pietro Magisano (Catanzaro) il 20 gennaio 1945. Creatore di racconti intimi, a volte minimali, A. ha ripreso la [...] è la storia di Così ridevano (1998), in cui A. riesce a raccontare, con un omaggio, ma solo di citazione, al LuchinoVisconti di Rocco e i suoi fratelli (1960), una vicenda intima e amara di emigrazione meridionale: la storia di due fratelli, legati ...
Leggi Tutto
Festa Campanile, Pasquale
Francesco Suriano
Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] di fiducia del produttore Goffredo Lombardo della Titanus, nel 1960 F. C. aveva avuto modo di collaborare con LuchinoVisconti, partecipando con Franciosa alla realizzazione della sceneggiatura di Rocco e i suoi fratelli, ispirato ai racconti di Il ...
Leggi Tutto
Rambaldi, Carlo
Paolo Marocco
Pittore e realizzatore di effetti speciali, nato a Vigarano Mainarda (Ferrara) il 15 settembre 1925. Trasferitosi negli anni Settanta a Los Angeles, è diventato in breve [...] , senza comunque disdegnare il cinema d'autore. Sono di sua concezione l'Universo artificiale in Ludwig (1973) di LuchinoVisconti e il Marcello Mastroianni ghiacciato sulla Bugatti in La grande bouffe (1973; La grande abbuffata) di Marco Ferreri ...
Leggi Tutto
Cristaldi, Franco
Mario Sesti
Produttore cinematografico, nato a Torino il 3 ottobre 1924 e morto a Monte Carlo il 1° luglio 1992. A partire dalla produzione, nel 1954, del primo lungometraggio di finzione, [...] Gassman con Kean genio e sregolatezza (1957), diretto dall'attore con la collaborazione di Francesco Rosi, realizzò con LuchinoVisconti Le notti bianche (1957) da F.M. Dostoevskij, chiaro esempio di come lo stile produttivo possa interagire con ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Alida Maria Laura Altenburger, attrice cinematografica e teatrale, nata a Pola (od. Pula, in Croazia) il 31 maggio 1921. Di rara bellezza (incarnato luminoso, corporatura longilinea, occhi [...] nel collettivo Siamo donne (1953), fu definitivamente consacrata attrice di rara qualità da Senso (1954) di LuchinoVisconti, il film più importante della sua carriera, in cui seppe portare alle estreme conseguenze le caratteristiche delle ...
Leggi Tutto
Howard, Trevor
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di Trevor Wallace Howard-Smith, attore cinematografico inglese, nato a Cliftonville (Kent) il 29 settembre 1913 e morto a Bushey (Hertfordshire) il 7 gennaio [...] , e prestò il suo volto aguzzo ed elegante di gentiluomo aristocratico al Richard Wagner di Ludwig (1973) di LuchinoVisconti. Al poliziesco psicologico The offence (1972; Riflessi in uno specchio scuro), diretto da Sidney Lumet, seguì la riduzione ...
Leggi Tutto
Giannini, Giancarlo
Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] tratti ai personaggi più disparati: dal cupo Tullio Hermil, il crudele protagonista di L'innocente (1976) di LuchinoVisconti, all'ipocrita e grottesco bancario di Viaggio con Anita (1979) di Mario Monicelli, dal cinico e ambiguo funzionario ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico francese, nato a Sceaux (Hauts-de-Seine) l'8 novembre 1935. Alternando nel corso di tutta la sua carriera il cinema d'autore a quello commerciale, si è imposto sulla scena internazionale [...] negli anni Sessanta e Settanta alla scuola di LuchinoVisconti, che ha messo in luce il carattere ambiguo della sua bellezza. Lo sguardo freddo e cinico, in contrasto con il suo volto angelico, lo ha reso anche interprete ideale dell'antieroe noir di ...
Leggi Tutto
Stoppa, Paolo
Nicola Fano
Attore teatrale e cinematografico, nato a Roma il 16 giugno 1906 e morto ivi il 2 maggio 1988. Fornito di uno straordinario talento espressivo e dotatissimo dal punto di vista [...] la quale stabilì un profondo sodalizio sentimentale e artistico. Nel 1945 iniziò, sempre all'Eliseo, la collaborazione con LuchinoVisconti, sotto la cui direzione la nuova compagnia Stoppa-Morelli divenne una delle più importanti del teatro italiano ...
Leggi Tutto
docu-ritratto
s. m. Documentario che presenta il ritratto di un personaggio. ◆ Alcuni autori il documentario non l’hanno mai abbandonato. Fra i registi che hanno realizzato film sull’Italia utilizzando gli archivi storici della Rai c’è Gianni...