BONAPARTE, Luciano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 15 nov. 1828, da Carlo Luciano e da Zenaide Bonaparte. Più degli insegnamenti del padre, che, in uniforme da guardia civica, accompagnò nel 1848 [...] luce sulla scena politica cittadina. Quando Carlo Luciano fu costretto all'esilio, le tendenze mistiche 1852 à 1869, Paris 1930, pp. 877 s.; F. Charles-Roux, Rome asile des Bonaparte, Paris 1952, pp. 208 ss.; Dict. d'Hist. etde Géogr. Eccl., IX, coll ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] Francia e delle Due Sicilie, i paesi che si sentivano maggiormente minacciati dai maneggi rivoluzionari dei Bonaparte.
Come i fratelli, Luciano era però alieno da ogni impresa politica; angustiato anche da forti difficoltà finanziarie, si ritirò a ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] si riversavano sul continente e svernavano nella città, tenendo salotti che il C. non mancava di frequentare, compreso quello di LucianoBonaparte, rientrato a Roma assieme alla madre e al cardinal Fesch, e onorato dal papa del titolo di principe di ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] dei circoli italiani. Portavoce di questo comitato, da lui promosso e da lui largamente compilato, col contributo finanziario di Carlo LucianoBonaparte, principe di Canino (R. Corrado, p. 60), fu il giornale Il Tribuno, che cominciò a uscire l'11 ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] e violoncello, op. 57, li dedicava alla "Nazione Francese", facendoli poi pervenire all'ambasciatore della Repubblica francese a Madrid LucianoBonaparte, quivi giunto l'8 nov. 1800. Questi, che era amante di musica, lo accolse e lo protesse con ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] busto in marmo (1809) di Elisa Baciocchi (ora in Versailles); poi, tra il 1808 e il 1813, quelli di LucianoBonaparte,di Girolamo Bonaparte,di Napoleone - che venne più volte replicato, come quello di Elisa, per fornirne vari edifici - e del Generale ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] Ritratto maschile (1524-25 circa), firmato, della National Gallery di Dublino (un altro ritratto maschile, appartenente a LucianoBonaparte, è noto da un’incisione ottocentesca: Costamagna, in From Raphael..., 2009, pp. 151 s.), la sezione inferiore ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] da altre cospicue famiglie romane. Tra i personaggi della nobiltà che fecero ricorso a lui si ricordano in particolare LucianoBonaparte, principe di Canino, il conte Bolognetti Cenci, il principe Boncompagni di Piombino, il duca Caetani di Sermoneta ...
Leggi Tutto
FANELLI, Lelio Maria
Mario Castellana
Nacque a Martina Franca (Taranto) nel 1793, da Angelo Martino e Cecilia Grazia Alò.
Appartenente a una famiglia agiata con diversi componenti che ebbero incarichi [...] diverse sezioni.
In tale Congresso, prima avversato dal sovrano e poi accettato grazie alla mediazione di Carlo LucianoBonaparte, Fanelli lesse una comunicazione col darne ai presenti copia dal significativo titolo Primi rudimenti dell’umano sapere ...
Leggi Tutto
zenaidini
żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche famoso ornitologo]. – Sottofamiglia...