Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] romana del 1849 – del matrimonio del loro parente Paolo di Campello con la figlia del principe di Canino (LucianoBonaparte), magnificamente dotata e cugina del presidente, futuro imperatore dei francesi Napoleone III, il suo commento è: «io sempre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] agli uomini del tempo, come, per es., Enrico Mayer (1802-1877), il quale in una lettera del 1859 indirizzata a Carlo LucianoBonaparte (1803-1857) scriveva:
Il signor Vieusseux, pur non essendo un uomo politico, forse più d’ogni altro in Toscana ha ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] che Ferdinando di Borbone venisse indotto da una sollevazione ad abbandonarlo e che al suo posto si insediasse Luciano Murat, uomo dell’entourage di Bonaparte e figlio di Gioacchino, già re di Napoli dal 1810 al 1815 e animatore, nel 1815, della ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] del regno delle Due Sicilie ai Borbone per affidarlo a Luciano Murat e Napoleone III forse vagheggiò la speranza di affidare il regno dell’Italia centrale al principe Girolamo Napoleone Bonaparte, per il quale chiese e ottenne il matrimonio, che fu ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] proposto quale una battaglia di libertà contro il dispotismo di Bonaparte: in prima battuta, non di meno, quella scelta mise non mancarono, di lì a poco, di sostenere le pretese di Luciano Murat sul trono di Napoli e non poco si adoperarono, anche ...
Leggi Tutto
zenaidini
żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche famoso ornitologo]. – Sottofamiglia...