RIVOLUZIONE
LucianoGallino
(XXIX, p. 498)
Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] , La rivoluzione in corso, Milano 1990; H. Joas, Die Kreativität des Handelns, Francoforte 1992; L. Gallino, Borghesia; Classe politica; Classe sociale; Coscienza di classe; Massa; Modernizzazione; Proletariato; Stato, sociologia dello; Status ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e altri saggi, Torino 1971).
Fromm, E., Escape from freedom, New York 1941 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Gallino, L., Autorità, Dominio, Influenza, Potere, in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 60-65, 261-267, 378-385, 528-536 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1993).
Gallino, L., Globalizzazione e disuguaglianze, Roma-Bari: Laterza, 2002.
Garaudy, R., Intégrismes, Paris: Belfond, 1990.
Ghalioun, B., Islam et ...
Leggi Tutto
breveperiodismo
s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un «interessi zero», «comode rate», «cominci...
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...