Tecnologia
George Bugliarello
LucianoGallino
di George Bugliarello, LucianoGallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] (1898), New York 1960.
Zirkle, C., Death of a science in Russia, Philadelphia 1949.
Tecnologia e società di LucianoGallino
sommario: 1. Per una concezione evolutiva della tecnologia. 2. L'idea di ‛conseguenze sociali' della tecnologia: un errore ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
LucianoGallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] ‟Polis", 1988, II, 1, pp. 153-196.
Fitoussi, J. P., Rosanvallon, P., Le nouvel âge des inégalités, Paris 1996.
Gallino, L. (a cura di), Disuguaglianze ed equità in Europa, Roma-Bari 1993.
Haller, M., Theorie der Klassenbildung und sozialen Schichtung ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
LucianoGallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...]
Elster, J., Making sense of Marx, Cambridge 1985.
Fossaert, R., La société, vol. II, Les structures économiques, Paris 1977.
Gallino, L., Storia e scienze sociali, in Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia), vol. X, Gli strumenti di ricerca ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] , alla fine degli anni settanta, dal Consiglio Italiano per le Scienze Sociali e realizzate sotto la direzione di LucianoGallino. Essi mostrarono la notevole estensione del secondo lavoro, che coinvolgeva oltre il 20% degli occupati nelle sei aree ...
Leggi Tutto
Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] la sua plasticità semantica e per il suo significato radicalmente contestuale, incontra alcune difficoltà in tal senso. LucianoGallino, nel suo Dizionario di Sociologia, definisce la violenza una "forma estrema di aggressione materiale, compiuta da ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] e altri saggi, Torino 1971).
Fromm, E., Escape from freedom, New York 1941 (tr. it.: Fuga dalla libertà, Milano 1963).
Gallino, L., Autorità, Dominio, Influenza, Potere, in Dizionario di sociologia, Torino 1978, pp. 60-65, 261-267, 378-385, 528-536 ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] , New York: The Free Press, 1992 (tr. it.: La fine della storia e l'ultimo uomo, Milano: Rizzoli, 1993).
Gallino, L., Globalizzazione e disuguaglianze, Roma-Bari: Laterza, 2002.
Garaudy, R., Intégrismes, Paris: Belfond, 1990.
Ghalioun, B., Islam et ...
Leggi Tutto
breveperiodismo
s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un «interessi zero», «comode rate», «cominci...
gigacapitalista s. f. e m. Capitalista dalle enormi fortune economiche, che possiede un grande potere mediatico, politico e sociale. ◆ Via lo smart working da Tesla. Lo ha comunicato il gigacapitalista Elon Musk a tutti i suoi dipendenti in...