Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato definito un’epoca neobarocca per la riscoperta del Seicento come [...] , della globalità, della sistematicità ordinata in cambio dell’instabilità, della polidimensionalità, della mutevolezza”.
Come suggerisce LucianoAnceschi, nel saggio Idea del Barocco, in Barocco e Novecento, il barocco diviene lo specchio della ...
Leggi Tutto
CORTI, Maria
Cristina Montagnani
Nacque a Milano il 7 settembre 1915, da Emilio e da Celestina Goldoni. L'infanzia fu segnata dalla perdita della madre, morta il 10 settembre 1925; il padre, che lavorava [...] con le sue idee politiche sempre progressiste – di intellettuali impegnati (basti pensare a Vittorio Sereni, Enzo Paci o LucianoAnceschi): un ambiente che, pur fra le mille difficoltà pratiche imposte dalla condizione di insegnante pendolare, Corti ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] e la linea lombarda.
L’ambiente culturale, dal verri ai Novissimi: 1955-1963
Determinante fu proprio l’incontro con LucianoAnceschi, del quale Giuliani aveva scoperto l’antologia Lirici nuovi nel 1943 e sotto i cui auspici fu pubblicata, nell ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] al 1962 (quando subentrò come editore la Feltrinelli), la Rusconi & Paolazzi pubblicò anche la rivista Il Verri, diretta da LucianoAnceschi, e dal 1959 al 1961 due collane librarie del Verri stesso (Biblioteca del Verri e Quaderni del Verri), in ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Enrico
Stefano Turina
– Nacque a Genova il 13 ottobre 1901 da Paolo, colonnello di fanteria, e Amalia Mondo.
Terzo e ultimo figlio di un marchese discendente da una nobile famiglia [...] anni Trenta (Omaggio a P., 1996, p. 18): oltre a Moravia, ebbe modo di conoscere, tra gli altri, Ezra Pound, LucianoAnceschi e i pittori Oskar Kokoschka e Rudof Levy (Paulucci, 1982, p. 17).
Non mancarono durante tutti gli anni Trenta esperienze che ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Madga Vigilante
Nacque a Casamassella (Lecce) il 23 nov. 1890, da Giuseppe e da Costanza de Viti de Marco. La famiglia paterna vantava il titolo baronale di Lucugnano (Lecce), dove possedeva [...] concrete iniziative culturali: il 3 genn. 1948 fondò l'Accademia Salentina con l'appoggio di amici quali Oreste Macrì, LucianoAnceschi, Maria Corti ed altri; l'anno seguente iniziarono le pubblicazioni dell'Albero, rivista ideata e diretta dal Comi ...
Leggi Tutto
TRECCANI, Ernesto
Giorgio Motisi
– Nacque a Milano il 26 agosto 1920, secondo dei quattro figli di Giulia Quartara, nobile di origini genovesi, e di Giovanni, grande industriale tessile lombardo, futuro [...] , intorno al quale si sarebbero raccolte le voci più vive tra le giovani energie intellettuali del capoluogo lombardo: da LucianoAnceschi a Carlo Bo, da Mario De Micheli a Vittorio Sereni.
La rivista rappresentò per Treccani un’importante palestra ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] 1953-2005, a cura di M. Cucchi (Milano 2006). A principiare da Linea lombarda. Sei poeti a cura di LucianoAnceschi (Varese 1952), pp. 77-93, Risi ha trovato posto nelle principali antologie di poesia contemporanea, fra cui si rammentino almeno ...
Leggi Tutto
VIANI, Alberto Gaspare
Roberta Serpolli
Nacque a Quistello (Mantova) il 26 marzo 1906 da Oreste e da Itala Costanza Bettini, ultimo di cinque figli.
Dopo il trasferimento della famiglia a Mestre nel [...] attirò l’attenzione della critica e nel 1946 uscì la sua prima monografia, con le testimonianze, tra gli altri, di LucianoAnceschi, Umbro Apollonio, Marchiori, Renato Birolli e Sergio Bettini, al quale ultimo lo unì un vincolo di parentela e di ...
Leggi Tutto
SPATOLA, Adriano
Pier Luigi Ferro
SPATOLA, Adriano. – Nacque il 4 maggio 1941 a Sapjane, nell’Istria allora italiana e oggi in territorio croato, da Vittorio, brigadiere della Guardia di Finanza, e [...] 3ViTre, a cura di M. Osti - E. Minarelli, Udine 2012; F. Curi, Il critico stratega e la Nuova Avanguardia. LucianoAnceschi, i Novissimi, il Gruppo 63, Milano 2014. Numerosi gli articoli apparsi su riviste, alcune delle quali gli hanno dedicato ...
Leggi Tutto