RANIERI, Antonio. – Primo di dieci figli, nacque a Napoli l’8 settembre 1806 da Francesco, funzionario nell’amministrazione delle poste borboniche, e da Maria Luisa Conzo.
Con la guida di precettori privati [...] di cultura di respiro europeo, manifestò la sua aspirazione a lasciare Napoli, confermata, fra l’altro, dalla corrispondenza con Carlo LucianoBonaparte e con Louis de Sinner, ai quali chiese più volte appoggio per trasferirsi a Roma o a Parigi. Ma ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] , si sistemò come preparatore naturalista dapprima presso il principe Conti e poi presso il principe di Canino Carlo LucianoBonaparte, con cui collaborò all'edizione della Fauna italica e del Conspectus generum avium.
Gli eventi del '48 impressero ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] lo costrinsero presto ad andare in pensione, alla fine del 1796. Nell'aprile 1800 LucianoBonaparte chiese che fosse impiegato in Corsica, ma, per la progettata riduzione del numero degli ufficiali, il Primo Console rifiutò. L'A. si ritirò ad ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] , il B. fu al fianco di Napoleone durante il colpo di stato del 18 brumaio e all'inizio del 1801 seguì LucianoBonaparte, nominato ambasciatore, a Madrid. Si trattò di una esperienza diplomatica di pochi mesi: con l'eccezione di un breve periodo di ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Cesare
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Foligno il 3 sett. 1803. Dedicatosi agli studi di diritto, ebbe, prima del 1848, modesti incarichi amministrativi, come quello di membro della commissione [...] , ma anche dei loro doveri. Contrario alla introduzione immediata della libertà di culto, che aveva proposto Carlo LucianoBonaparte, sostenne, invece, la necessità di concedere al papa la garanzia del libero esercizio dei suoi poteri spirituali ...
Leggi Tutto
CORNALIA, Emilio
Federico Di Trocchio
Nacque a Milano il 25 ag. 1824 dal barone Francesco, già prefetto del Tronto e del Serio, e da Luigi Kramer. Compiuti i primi studi a Milano, presso il ginnasio [...] seguiva e integrava la Iconografia della fauna italica per le quattro classi di Vertebrati, Roma 1832-41, di Carlo LucianoBonaparte, principe di Canino.
All'attività di studioso affiancò quella didattica sia presso lo stesso Museo civico, dove tenne ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli, poi re di Spagna
Piero Pieri
Nacque il 7 gennaio 1768 a Corte, poco più d'un anno e mezzo prima del suo grande fratello Napoleone. Fu dapprima, grazie a una borsa di [...] ebbe due figlie: Zenaide Carlotta Giulia, nata l'8 luglio 1801, che sposò nel 1822 il cugino Carlo Luciano, principe di Canino, figlio di LucianoBonaparte, ebbe quattro maschi e cinque femmine e morì a Napoli, separata dal marito, l'8 agosto 1854; e ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] nizzardo Risso (1777-1845), i veneti F. L. Naccari (1793-1860) e G. D. Nardo (1802-77), poi, oltre al principe LucianoBonaparte, Oronzio Gabriele Costa (1787-1867), che descrisse i pesci del regno di Napoli, A. Sassi (morto nel 1852), G. B. Verany ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] la sua derivazione dell'arte canoviana, conosciuta durante il suo pensionato a Roma, e con lui il Marin (busto di LucianoBonaparte, al Museo Napoleonico di Roma), il Lemot (Minerva che invita le Muse a rendere omaggio al sovrano, nel frontone del ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] , fu data in garanzia di un prestito concesso dal Banco Torlonia, tranne alcuni pezzi (tra cui l’ Atena) venduti a LucianoBonaparte nel 1802 (questi ceduti al Vaticano nel 1817). Dopo il 1825 le sculture della Galleria furono di fatto integrate nel ...
Leggi Tutto
zenaidini
żenaidini s. m. pl. [lat. scient. Zenaidinae, dal nome del genere Zenaida, e questo dal nome, Zenaide, della moglie del principe Carlo Luciano Bonaparte (prima metà del sec. 19°), che fu anche famoso ornitologo]. – Sottofamiglia...