L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] (16). A completare il panorama di questa isola delle meraviglie vi sarà «una fontana di acqua dolce viva e pura» e, su un’altra «velma, che è la prima il 13 dicembre 1703, festa di santa Lucia, e la seconda il giorno del giovedì grasso nel carnevale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] (Del Bufalo; Medici). La statua di Ninfa nella fontana, con la nota iscrizione latina, inaugura un motivo alla vendita ai Della Porta del palazzo che la ospitava presso la chiavica di S. Lucia.
Bibl.: P. G. Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 110 ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] : Giorza Un'avventura di Carnevale, quindi concerto.
1867 21.II Lucia di Lammermoor con "canto al mezzo" dell'inno al re d e dell'arte (Comune di Venezia-G.U.F., organizz. Errino Fontana), L'Orfeide di G.F. Malipiero, dir. Sanzogno, regia di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] centrale di credito, Massimo Spada e Luciano Giacomuzzi. Con queste parole Merlin annunciò la vincolo morale, diretto o indiretto, coll’A.C. organizzata».
19 S. Fontana, La controrivoluzione cattolica in Italia (1820-1830), Brescia 1968, p. 244 ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] morti sono sedici […]. L’esplosione ferma gli orologi di piazza Fontana sulle 16:37»(221) — che avvia quella «strategia della Gallessi, Le lotte degli elettromeccanici, Milano 1981.
133. Luciano Lama-Piero Boni, Dopo la grande lotta nel settore dell ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Roma-Bari 1986, pp. 395, 400 (pp. 381-482); Giovanni L. Fontana, Patria veneta e Stato italiano dopo l’Unità: problemi di identità e di Italia, II, a cura di Vincenzo Monachino-Emanuele Boaga-Luciano Osbat-Salvatore Palese, Roma 1994, pp. 285-300; ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] espressero il loro consenso a questa linea Luciano Cafagna e Rosario Romeo. Cafagna sottolineò 150.000 del Belgio, 500.000 della Francia, 1,4 milioni della Gran Bretagna (Fontana 1993, p. 65; Corbino 1981, p. 95). Il discorso si faceva ancora più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Università degli Studi di Venezia, a.a. 1999-2000; Luciano Pomoni, Il Dovere Nazionale. I nazionalisti veneziani alla conquista della S. Lanaro, Genealogia di un modello; Giovanni L. Fontana, Patria veneta e Stato italiano dopo l’Unità: problemi di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] accoglie nella conca marmorea come un’acqua di magica fontana». Valeri è un osservatore eminentemente visivo, e Venezia 1987.
40. In Per conoscere Marinetti e il futurismo, a cura di Luciano De Maria, Milano 1973.
41. Ibid.
42. Ibid.
43. Milano 1963 ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] Marghera a Venezia e poi dalla stazione di S. Lucia ai vari approdi in città. Oltre alla partecipazione alla costruzione di una macchina a vapore di 12-14 HP (Giovanni Luigi Fontana, L’industria laniera scledense da Niccolò Tron ad Alessandro Rossi, ...
Leggi Tutto
onlife 1.
1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva. 2. agg. Detto...
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, la sputacchiera e il sistema di aspirazione....