BARLAAM e IOSAFAT
M.M. Donato
Personaggi leggendari, inseriti nei sinassari solo a partire dal Duecento, protagonisti di un 'romanzo' assai diffuso nel Medioevo, rielaborazione cristiana della storia [...] elementi dell'apologo: i due roditori s'infiltrano, per es., nel trecentesco Trionfo della morte dipinto in S. Francesco a Lucignano in Val di Chiana (Donato, 1988); li si ritrova ancora, nella seconda metà del Quattrocento, nel Trionfo del tempo in ...
Leggi Tutto
MORIANI, Luigi
Floriana Colao
MORIANI, Luigi. – Nacque a Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, il 2 gennaio 1845, da Giuseppe, ingegnere, e da Carolina Ferruzzi.
Nella facoltà giuridica senese [...] del Circolo monarchico senese. Fra le sue opere figura anche lo scritto L’Italia e i Savoia (Siena 1895).
Morì a Lucignano, luogo d’origine della famiglia, il 9 novembre 1921.
Fonti e Bibl.: Archivio dell’Università di Siena, f. personale n. 869 ...
Leggi Tutto
METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi)
Luigi COLOMBA
Luigi COLOMBA
*
S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici.
In tempi passati, e ancora recentemente [...] 1853; Monte Milone (Pollenza, Macerata) 1846; Motta de' Conti (Vercelli) 1868; Orvinio (Rieti) 1872; Renazzo (Ferrara) 1824; Siena (Lucignano d'Asso, S. Giovanni d'Asso) 1794; Trenzano (Brescia) 1856; Vago (Verona) 1668; Val di Nizza (Pavia) 1903 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] G., oltre la cospicua somma di 4000 fiorini, un podere alla Massa (nel "popolo" di Poppiano) e un altro a Lucignano. Per far fruttare i propri beni, partecipò con i fratelli a diverse società commerciali gestite principalmente da Iacopo e da Girolamo ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Cecilia Martelli
– Nacque a Cortona intorno al 1450, figlio unico di Gilio (o Egidio) di Luca di Angelo di maestro Ventura e di Bartolomea di Domenico di Schiffo. Il padre e i suoi [...] sistina, l’artista ricevette l’incarico di dipingere gli sportelli dell’armadio contenente l’Albero di s. Francesco a Lucignano, oggi perduti. Nel 1484 si recò a Gubbio per incontrare Francesco di Giorgio Martini, incaricato dal Comune di Cortona ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena)
Andrea Giorgi
Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia.
La figura di G. giurista e diplomatico [...] attenzione alle questioni riguardanti Siena e in particolare alla contesa con Arezzo per il controllo del castello di Lucignano.
È probabile che i prelati avignonesi fossero preoccupati per la stabilità politica di quella parte di Toscana, ma ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] , 2010).
Nel 1448 Pietro dipinse un’altra immagine a grandezza naturale del Beato Bernardino per la chiesa di S. Francesco a Lucignano in Val di Chiana (firmata e datata, ora presso il Museo civico locale; Israëls, 2007, p. 96 nota 72), e quindi ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] S. Giuseppe nel secondo altare; ad Asciano, nella collegiata, Maria Vergine in gloria con i ss. Michele e Filippo Neri; a Lucignano in Val di Chiana, nella chiesa di S. Francesco, una tela con vari santi; a Montepulciano, nel duomo, Maria Vergine con ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] , pittor fiorentino, Firenze 1754; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Bassano 1809, pp. 244 s.; O. Giglioli, L'arcipretura di Lucignano in Val di Chiana, in Il Vasari, VI (1928), pp. 244-256; B. Gagliardi, A. F., tesi di laurea, Università ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] de Toledo, a optare per una strategia di accerchiamento che cominciò dalla Val di Chiana, dove caddero Turrita, Sinalunga e Lucignano, per spostarsi a Monticchiello, che accettò la resa dopo un mese, e quindi a Montalcino, che resistette all’assedio ...
Leggi Tutto