• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [63]
Storia [25]
Arti visive [22]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Religioni [7]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

SALVI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVI, Antonio Francesco Giuntini SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni. La famiglia Salvi era [...] battesimali del fonte di S. Giovanni di Firenze, Maschi, 1691, Lettera G, c. 46r; Lucignano, Archivio della collegiata di S. Michele Arcangelo, Libro del battesimo di Lucignano principiato da 7 maggio 1653 fino al 3 gennaio 1667 a nativitate, c. 42v ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA ORLANDINI – PUBLIO CORNELIO SCIPIONE – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – FERDINANDO DE’ MEDICI – GIACOMO ANTONIO PERTI

CAPEI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico del diritto, nato a Lucignano in Val di Chiana il 29 ottobre 1796, morto a Firenze il 12 agosto 1868. Esercitò per breve tempo la professione forense, ma, studioso del diritto più che pratico, [...] abbandonò i codici per le dottrine giuridiche. Seguace della scuola storica del Savigny, fece conoscere nell'Antologia del Vieusseux i grandi lavori tedeschi sulla storia e sul diritto romano, allora poco ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – VAL DI CHIANA – LONGOBARDI – LUCIGNANO – MEDIOEVO

Tiezzi, Federico

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tiezzi, Federico Tiézzi, Federico. – Autore, attore e regista teatrale (n. Lucignano 1951). Ancora prima di laurearsi in storia dell’arte (1977), da giovanissimo aveva diretto alcuni spettacoli e nel [...] 1972 aveva fondato la Compagnia Lombardi-Tiezzi (Il Carrozzone). Interessato al rapporto fra linguaggio teatrale e arti visive (dalla body art al cinema) dopo il debutto con La donna stanca incontra il ... Leggi Tutto
TAGS: SIMONE MARTINI – ARISTOFANE – PREMIO UBU – LUCIGNANO – ANTIGONE

ROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli. Per ragioni legate alla professione del [...] padre, funzionario della burocrazia granducale, la famiglia si stabilì a Livorno pochi mesi dopo la sua nascita. Qui il giovane Rosini effettuò i primi studi di latino e di retorica sotto dotti precettori ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI

MANNELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNELLI (Manelli), Francesco Arnaldo Morelli Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] in matrimonio con contratto rogato il 13 sett. 1594 (Radiciotti, pp. 52 s.). Nel 1605 il M. era fanciullo nel coro del duomo di Tivoli, nel quale fu cantore ordinario dal 1609 al 1624. Verosimilmente i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA VIOLANTE DI SAVOIA – RANUCCIO II FARNESE – FRANCESCO D'AUSTRIA – PIETRO DELLA VALLE – COSIMO DE' MEDICI

MORIANI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIANI, Luigi Emilio Albertario Giurista, nato il 2 gennaio 1845 a Castelnuovo Berardenga, morto il 9 novembre 1921 in Lucignano di Val di Piana. Compiuti gli studî giuridici nel 1864 nell'università [...] di Siena, si perfezionò a Pavia alla scuola di F. Serafini. Nel 1869 l'università di Siena gli affidò l'incarico dell'insegnamento delle istituzioni di diritto romano, che nell'anno successivo il M. tenne ... Leggi Tutto

CAPEI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPEI, Pietro PP. Treves Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] gli studi di "umanità", quindi proseguiti, con una speciale inclinazione verso le discipline giuridiche o storico-giuridiche, alla scuola normale di Pisa, recente formazione napoleonica, destinata perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONASTRI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONASTRI (Buonastri), Lattanzio Silvia Meloni Trkulja Le poche notizie che abbiamo della vita e delle opere di questo pittore, nato a Lucignano (Val di Chiana) verso la metà del Cinquecento, ci vengono [...] nella cappella del quartiere del generale nel convento di Monteoliveto Maggiore; segnala un soggiorno del B. a Lucignano, senza specificare alcuna delle opere compiute: finora non se ne è trovata nessuna. Infine il pittore sarebbe ritornato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pelòri, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Architetto (Siena 1483 - Avignone 1558); allievo e collaboratore di B. Peruzzi, come architetto militare fu attivo nelle rocche di Sinalunga (1525), di Lucignano, in Piemonte (1536-40), ad Ancona (dove [...] sostituì A. da Sangallo il Giovane come direttore delle fortificazioni) e a Fano (1541-45); costruì, anche, numerosi strumenti di misura, bussole e quadranti. Fu importante architetto militare della repubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SENESE – SINALUNGA – LUCIGNANO – AVIGNONE – PIEMONTE

Piètro di Giovanni d'Ambrogio

Enciclopedia on line

Pittore (Siena 1409 - ivi 1449). Formatosi alla scuola del Sassetta, fu attento anche alle novità del Rinascimento fiorentino. Attorno alle opere datate (S. Bernardino, 1444, Siena, chiesa dell'Osservanza; [...] gonfalone con Crocifissione, 1444, Parigi, Museo Jacquemart-André; S. Bernardino, 1448, Lucignano, museo) la critica ha raccolto, tra l'altro, Partenza di s. Agostino (Berlino, Gemäldegalerie), Martirio di s. Vittorino (Pinacoteca Vaticana), trittico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSETTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali