• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Biografie [63]
Storia [25]
Arti visive [22]
Letteratura [9]
Diritto [8]
Religioni [7]
Diritto civile [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo Monica Grasso Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi). Le [...] di Biccherna, risulta che il L. fu pagato per aver dipinto la bandiera che la città di Siena donò ai fanti di Lucignano in Valdichiana, per il valoroso comportamento nella battaglia di Camollia nel 1526 (Milanesi). Nel 1531 il L. venne ancora pagato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANELLI, Mariano d’Agnolo Federica Siddi – Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] pp. 283 s.; P. Toesca, Il Trecento, Torino 1951, pp. 303, 936 s.; A.M. Guiducci, Il Maestro della Madonna di Lucignano e Domenico di Niccolò dei Cori, in Jacopo della Quercia fra Gotico e Rinascimento. Atti del Convegno..., Siena... 1975, a cura di G ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO DI MINO DEL PELLICCIAIO – DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – PAOLO DI GIOVANNI FEI – ABBADIA SAN SALVATORE

ADEMOLLO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMOLLO (Ademolli), Luigi Palma Bucarelli Nato a Milano il 30 apr. 1764, si recò a Roma non ancora ventenne per studiare le antichità classiche. Nel 1789 fu chiamato ad eseguire la decorazione del [...] provinciale, sala delle guardie; Livorno, duomo, cappella della Concezione, teatro di S. Marco; Pomarance, parrocchiale; Lucignano, municipio; ecc.), nonché nel Bergamasco e nel Bresciano. Lo stesso repertorio e gli stessi caratteri distinguono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – ACQUAFORTE – ENCAUSTO – LIVORNO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEMOLLO, Luigi (3)
Mostra Tutti

GUICCIARDINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Ferdinando Fulvio Conti Figlio primogenito del conte Carlo, ciambellano alla corte granducale, e della contessa Giulia Pucci, nacque a Firenze l'11 febbr. 1845. Compiuti i primi studi [...] miglioramento della rete viaria facendo sì che in ciascuno dei principali possedimenti della famiglia (le fattorie di Poppiano e di Lucignano in Val di Pesa, quella di Usella nella Valle del Bisenzio, quella di Pitiana nel Valdarno, quest'ultima di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAINI, Francesco Giulio Prunai Nacque il 20 luglio 1806, a Livorno, da Domenico, "mezzano di cambi" (cioè sensale), d'una famiglia israelita da tempo convertita, e da Giuseppa Carboni, figlia del [...] la seconda cattedra di diritto canonico; nell'assegnazione fu preferito dal granduca a L. Fornaciari di Lucca, a P. Capei di Lucignano e a F. A. Mori di Siena, molto probabilmente per gli elogi che di lui avevano fatto al principe i docenti pisani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – FONTI
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO TRAINI – DIRITTO CANONICO – IN UTROQUE IURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAINI, Francesco (2)
Mostra Tutti

MIGNANELLI, Mignanello

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Mignanello Nelly Mahmoud Helmy – Fratello maggiore di Beltramo, nacque a Siena nella seconda metà del XIV secolo da Leonardo. Il 15 maggio 1398 conseguì a Bologna il titolo di dottore in [...] valutare i legati ad pias causas, i quali dovevano essere eseguiti dagli esecutori testamentari. Nel 1403 veniva eletto podestà di Lucignano nel contado di Siena. I rapporti del M. con la compagine governativa nei difficili anni che seguirono a Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BARTOLO di Fredi

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARTOLO di Fredi S. Castri Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] , Notizie e spogli d'archivio. Bartolo di Fredi a Volterra, Rassegna Volterrana 1, 1924, p. 83; L. Dami, Il nuovo Museo di Lucignano, BArte, n.s., 4, 1924-1925, pp. 463-477; F. Mason Perkins, La pittura alla Mostra d'Arte di Montalcino, RassASen 18 ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – SPAZIO, ARCHITETTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO di Fredi (3)
Mostra Tutti

Acciaiuoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Acciaiuoli Arnaldo D'addario . Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] popolo. Da Gugliarello ebbero origine in Firenze due rami, il primo dei quali (da Leone) si trasferì nel secolo XV a Lucignano e là si estinse nel 1830, mentre l'altro (da Riccomanno) partecipò alla vita politica fiorentina, si arricchì rapidamente e ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – GUALTIERO DI BRIENNE – FEDERICO BARBAROSSA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acciaiuoli (1)
Mostra Tutti

SALVANI, Provenzano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVANI, Provenzano Roberta Mucciarelli – Figlio di Ildebrandino di Salvano, attivo nella vita politica cittadina fra 1220 e 1247 e di madre ignota, non abbiamo notizie sulla sua data di nascita, collocata [...] politica e nelle istituzioni a partire appunto dalla fine degli anni Quaranta. Nel 1249 fu infatti incaricato di un’ambasciata a Lucignano d’Arbia, insieme con un delegato dell’imperatore; a seguire nel 1250 fu tra i membri del Consiglio di credenza ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – PROVENZANO SALVANI – FEDELTÀ GHIBELLINA – GIOVANNI VILLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVANI, Provenzano (2)
Mostra Tutti

RICASOLI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICASOLI, Giulio Stefano Calonaci – Nacque, probabilmente a Firenze, il 9 settembre 1520 da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo Conte Medici. Suo unico fratello fu Leone, il cui percorso [...] riuscì a stento a mettersi in salvo. Nel 1554 lo troviamo nelle fila dell’amministrazione militare medicea come commissario di Lucignano in Val di Chiana, carica che occupava ancora nel 1556 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del Principato, 439, c ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO II D’ASBURGO – FERDINANDO DE' MEDICI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – MARGHERITA DI VALOIS – COSIMO I DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali