Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] -elettrica» prodotta a breve distanza e quindi disponibile a bassi costi(110)?
Certo, va bene inteso che il progetto e la Milano. Lavoro e fabbrica. 1815-1914, Milano 1987, pp. 48-120; Lucio Gambi, I cent’anni dopo l’unità: l’esplosione urbana e la ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] ., 1907, p. 187 s.; G. Boni, in Not. Scavi, 1907, p. 361 ss.; G. Costa, in Rivista Storia Ant., 1907, p. 475 s.; Th. Birt, Buchrolle in der Kunst, Lipsia 1907, Marco Aurelio; non vi compaiono né il fratello Lucio Vero, morto ad Altino nel 169, né il ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Pci che avanzava solo di 0,1 punti.
Il centro-sinistra costa
Il risultato neutro delle elezioni del 1958 fece sì che la Dopo la prima espulsione, non verrà rinnovata la tessera a Lucio Magri, Massimo Caprara, Valentino Parlato e Luciana Castellina. ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] di Helos, dove attualmente la linea di costa è avanzata di c.a 7 km.
La costa orientale e la penisola del Taigeto presentano poche culto dall'VIII alla fine del V sec. a.C. Numerose lucerne imperiali (sino al III sec. d.C) documentano una ripresa ...
Leggi Tutto
La cancelleria
Marco Pozza
L'istituzione del cancellier grande
Il 7 aprile del 1261, con una parte il cui testo non è pervenuto nella sua interezza, il maggior consiglio del comune di Venezia nominava [...] la multa inflitta al notaio Stefano della Costa perché non aveva voluto farsi perquisire , 60, 10, 139, 180, 215, 356, 363, 392, 397.
47. Desiderato Lucio, notaio imperiale, fu assunto come notaio nella cancelleria ducale il 16 luglio del 1345 (A. ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] e ai suoi figli adottivi; statue di Marco Aurelio e Lucio Vero dovevano coronarne l'attico. Notevoli sono i resti della località Silin, c.a 15 km a O di L., lungo un tratto di costa di 7 km è stata rilevata la presenza di ben sette ville. Si tratta ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] valle del Caico diviene possesso di Eumene I; la costa meridionale è occupata in direzione della foce dell'Ermo.
Nikeratos dell'originale, il soggetto si ritrova sui denari romani di Lucio Calpurnio Frugi, monetiere nel 90 durante la guerra sociale.
...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] e da Sharik ibn Sumay, che si spinsero oltre la Sirte, lungo la costa fino a Tripoli e nell'interno fino al Fezzan (dove il più importante centro fu abitata fin dal Paleolitico e occupata da Lucio Cornelio Balbo Minore in età augustea. Essa fu ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] al Mar di Sicilia, dai confini con la Svizzera alla prossimità con le coste africane – ed è questo a creare le differenze più vistose: tra Nord fatica dell’accostarsi al giusto, il piemontese-lucano Levi sosteneva non esserci nell’animo dei nostri ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] 1993².
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Lucio Milano
Lo sviluppo dell'agricoltura ebbe nel Vicino Oriente e in , ad esempio, dagli archivi di Ugarit (presso Laodicea, sulla costa siriana) e da quelli di Nuzi (presso Kirkuk, in Iraq ...
Leggi Tutto
pezzotto s. m. Particolare decoder utilizzato per accedere illegalmente ai contenuti dei canali televisivi italiani ed esteri a pagamento. ♦ [tit.] Il pezzotto, il decoder pirata con tutte le tv del mondo: «Costa solo 12 euro». Ma si rischia...
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...