Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] problema di una malattia indotta da farmaci è definito infatti dalla grandezza di due rischi: il rischio aggiuntivo di malattia presenza di un EI, segnalarlo secondo le modalità previste dalla legge ed educare il paziente sul modo di prevenire gli ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] semigruppi (gruppi) generati da un solo elemento. Si parlerà, più in generale, di a. libera FK della classe K generata liberamente dalla famiglia di elementi X = (xi), se F è tale che ogni rappresentazione insiemistica di X in una a. B della classe ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] a Roma per compiervi la sua educazione; ma cercò di escluderlo dalla successione al trono, come aveva già fatto Nicomede I; anzi IV detronizzato ricorse per aiuto al senato romano; Lucio Cassio e Manio Aquilio restaurarono Nicomede, obbligando ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] signatorius, ricordato anche nel Digesto. Nella casa di Lucio Cecilio Giocondo, a Pompei, si sono rinvenuti atti di o con un loro attributo, con scene di soggetto biblico o tolte dalla vita del patrono, o con figure allusive al nome (armi parlanti) ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] tra Ebrei e Spartani; una lettera di un console romano Lucio a un Tolomeo d'Egitto; lettere di Demetrio I, Demetrio si parla; e si sa che quei sette fratelli sono stati considerati, dalla chiesa, dei santi e sono commemorati il i° agosto. È degno ...
Leggi Tutto
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso critico su quest'ultimo dall'individuazione delle componenti [...] un individualismo senza rapporti con il mondo della produzione; dall'altro tende a superare i limiti stessi che si più che nelle involuzioni formali di Brasilia: il piano di Lucio Costa infatti, pur non mancando di spunti interessanti, nell'evidente ...
Leggi Tutto
TEVERE (lat. Tiberis; poet. Tibris, Thybris, Tiberinus; greco ὁ Τίβερις; fr. Tibre; sp. Tíber; ted. Tiber; ingl. Tiber; A. T., 24-25-26)
Pietro FROSINI
Giuseppe LUGLI
Pietro FROSINI
Paolino MINGAZZINI
Corso [...] di Laurentum.
Si è discusso per secoli se il Tevere avesse fino dall'origine due rami nel suo delta, oppure se il solo ramo di Tiberio diede l'incarico ai senatori Ateio Capitone e Lucio Arrunzio di studiare un nuovo progetto. Costoro proposero ...
Leggi Tutto
SISTEMA DELL'ARTE
Stefania Zuliani
SISTEMA DELL’ARTE. – Il curatore. Il collezionismo. Gli altri aspetti del sistema dell’arte. I premi. Le residenze d’artista. Le fondazioni. Le riviste. Bibliografia. [...] all’indomani del sisma del 1980 dal gallerista napoletano Lucio Amelio, il quale, attraverso il lavoro di artisti nuovi linguaggi dell’arte. A prevalere oggi, in un panorama segnato dalla velocità della comunicazione e dal web 2.0, sono soprattutto le ...
Leggi Tutto
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] guerra giapponesi che si avvicinavano a Ceylon, contribuendo al fallimento dell'incursione nemica. Lo sviluppo costruttivo di apparecchi è dato dalle seguenti cifre: 846 aerei nel 1940; 1697 nel 1941; 3811 nel 1942; 4133 nel 1943; 4312 nel 1944. Solo ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] e a spese pubbliche, cioè con le nuove rendite acquistate dallo stato, grazie alle conquiste asiatiche di Pompeo. La legge fu legge doveva provvedere una commissione di septemviri presieduta da Lucio Antonio, a far parte della quale fu nominato Marco ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....