Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi.
Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] furono iniziate nel 1775, sotto il re Ferdinando IV di Borbone, dall'ing. Pigonati, da cui il canale prese il nome. Il Ottaviano assediato in Perugia (bellum perusinum) il fratello Lucio Antonio e la moglie Fulvia. Monetazione modesta, limitata ...
Leggi Tutto
GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] della cattedrale, non fu estranea la chiesa cassinese di S. Lucia, la quale contiene avanzi di plutei a formelle del secolo XIII di Sant'Antonio, il Persano inviò la Garibaldi a completare l'opera dalla parte del mare, il che fu fatto dal D'Amico con ...
Leggi Tutto
La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] di trionfo, con iscrizione latina; poi Marco Aurelio e Lucio Vero l'incorporarono definitivamente nella provincia di Siria, nel 165 questo tempo non fu se non un posto militare abbandonato dalla popolazione civile. Al tempo di Giuliano l'Apostata, la ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] d'inverno S., vengono ad essere uguali le durate dell'autunno e dell'inverno da una parte, e quelle della primavera e dell'estate dall'altra. Ciò è avvenuto verso il 1250 della nostra era. All'epoca presente il Sole è al perigeo circa il 1° gennaio e ...
Leggi Tutto
– Conservazione e restauro del film. Il restauro del film. Bibliografia. Filologia del cinema e rassegne dedicate. Il cinema ritrovato. Le giornate del cinema muto.
Conservazione e restauro del film di [...] interprete quale Ivan Mozžuchin (Mosjoukine), ma anche Lucio D’Ambra e la Collezione Desmet, il cinema nonché Non solo dive. Pioniere del cinema italiano (a cura di Monica Dall’Asta, 2008).
Fra quelle della Cineteca del Friuli, Dal Dott. Calligari ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio giuridico, il termine indica il trasferimento del diritto di proprietà su un determinato bene da un soggetto a un altro. In questo senso, l'a. può essere compiuta in vista di un corrispettivo, [...] l'idea di a. riceve nella filosofia di Hegel (Die Phänomenologie des Geistes, Würzburg-Bamberga 1807). Anche qui l'a. si produce dalla divisione di un'unità originaria. Ma quest'unità non è più il popolo o la comunità, di cui parla Rousseau, bensì è ...
Leggi Tutto
VITRUVIO (Vitruvius Pollio)
Francesco Pellati
La fama di V. è quasi unicamente affidata al suo trattato (i Dieci Libri di Architettura), che, ove se ne eccettuino alcune epitomi da esso derivate (Faventino, [...] , operò e scrisse.
Il prenome, infatti, è variamente determinato in Lucio, in Aulo e in Marco; ma nella maggioranza dei codici figura e come scienza; tratta poi delle sue origini dalla fabrica e dalla ratiocinatio, delle parti di cui essa si compone ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] suddetta; v'erano ancora uno stabilimento termale restaurato dalla stessa madre di Costantino, e un circo, o monasteri sono da tempo scompami (si cita il monastero di S. Lucia Renati presso i cosiddetti Trofei di Mario, ricordato dai Dialogi di ...
Leggi Tutto
SILLA, Lucio Cornelio (L. Cornelius L. f. P. n. Sulla)
Mario Attilio Levi
Dittatore romano reipublicae constituendae. Nacque nel 138. Appartenente a una famiglia patrizia finanziariamente assai decaduta, [...] il frutto della vendetta nella sua lunga rivalità con S., Lucio Cornelio Cinna, console nell'86 a. C., ebbe una vita troppo intensa, cedette ad un impeto di collera provocato dalla renitenza dei Puteolani a fornire la loro parte di fondi per ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] più limitato in Germania (7,4%) e Austria (8,9%).
Storia di Lucio Caracciolo. – Il decennio 2006-15 è stato il più critico per l’U. E. dalla nascita delle Comunità Europee negli anni Cinquanta. In particolare, tre macrofenomeni hanno investito ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....