PLANETARIO
Lucio GIALANELLA
Luigi LENZI
. È un apparecchio o dispositivo capace di rappresentare e raffigurare gli aspetti e i movimenti dei corpi celesti, con speciale riguardo a quelli che compongono [...] di una macchina veramente degna del nome di planetario, e cioè dell'apparecchio ideato da W. Bauersfeld e costruito nel 1924 dalla Casa Zeiss di Jena. Nel Deutsches Museum di Monaco è raccolta ed esposta al pubblico una ricca collezione di antichi ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] suo fondatore. Fu certamente frequentata dai suoi successori, il che è dimostrato dall'essersi rinvenuti fra i resti della villa i busti di Antonino Pio, di Marco Aurelio, di Lucio Vero e di Elagabalo. Sappiamo inoltre che Zenobia, regina di Palmira ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] solenni della sua storia.
Non si può in verità disconoscere che all'ardore poetico di Lucano "fur seme le faville della divina fiamma" sprigionantesi perenne dall'Eneide; ma essenzialmente il suo poema si connette al Bellum Poenicum di Nevio e agli ...
Leggi Tutto
Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] e il papa Celestino II, ottenne che A. venisse espulso dalla Francia. A. si rifugiò in Svizzera, accettando l'ospitalità al concilio di Verona del 4 novembre 1184, alla presenza di Lucio III e di Federico Barbarossa. In questo e negli altri decreti ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] nelle asce metalliche del Congo (di rame) si riconosce la loro derivazione dall'ascia nella quale la lama di pietra o di metallo è infilata gens Valeria. Ivi la parola Acisculus, soprannome di Lucio Valerio, è ravvicinato ad ascia od ascicula. La ...
Leggi Tutto
Fedele amico e valoroso collaboratore di Augusto, figura di primissima importanza nella storia del suo periodo. Era di umili natali; del padre si sa solo che si chiamava Gaio, né consta donde la famiglia [...] tre figli maschi e alquante femmine.
I due primi maschi, Lucio e Gaio, furono adottati da Augusto, il terzo nacque dopo Porticus Vipsania. vasto edificio terminato dopo la morte di lui dalla sorella, e contenente tra l'altro la prima carta mondiale ...
Leggi Tutto
Caecilius Cyprianus, qui est Thascius (dunque un soprannome: anche Cyprianus fu trasformato, per derisione, volgarmente in Coprianus), di ricca famiglia cartaginese, retore di professione, si convertì [...] invece del vino, nell'Eucaristia.
Ma a papa Cornelio e a Lucio succedeva, il 12 maggio 254, Stefano. Da lui era stato opuscolo, il De zelo et livore.
La polemica veniva troncata dalla ripresa della persecuzione. ordinata da Valeriano. Il 2 agosto del ...
Leggi Tutto
Premessa. − In chimica è possibile distinguere tra composti molecolari, formati da singole, discrete, molecole in cui più atomi sono legati tra loro da legami covalenti o ionici, e composti metallici, [...] e a ponte agli spigoli della stessa. I tre ultimi gruppi cloruro di [Re3Cl12]3- si trovano anch'essi nel piano identificato dall'unità Re3, ma legati ciascuno a un vertice del triangolo, e quindi direttamente a un atomo di renio. Questi ultimi tre ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] croati, e i comuni italiani della Dalmazia, Sebenico è dalla parte dei comuni. Quando la lotta si acuisce a tal statutorum, legum et reformationum civitatis Sibenici, Venezia 1608; G. Lucio, Historia di Dalmatia er in particolare delle città di Traù, ...
Leggi Tutto
Il circo era presso i Romani l'edificio destinato alle corse dei carri; talvolta vi si davano anche le lotte dei gladiatori e le cacce (venationes), specie prima che si costruissero a questo scopo gli [...] loca). L'arena (v.) era attraversata nel senso della lunghezza dalla spina, lungo basamento, la cui linea non era esattamente parallela di legname dipinto, causa di molti incendî. Nel 196 Lucio Stertinio vi costruisce un arco trionfale e nel 174 i ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....