VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] si va formando invece lungo il Viale Bisleti e il piazzale Vittorio Veneto. In cima al dosso è il castello di San Lucio; dall'alto, magnifico panorama sulla regione ernica. A Veroli si attribuivano circa 3600 ab. nel 1656, 6000 nel 1701 e oltre 9000 ...
Leggi Tutto
È l'altipiano formato da un ellissoide di calcari ippuritici con lembi di Eocene, che nelle Prealpi Carniche, tra le provincie di Udine, Belluno e Treviso, fa parte del gruppo del Monte Cavallo. Con le [...] Baldassare, foracchiato di buche assorbenti, formano la soglia naturale dall'Alpago al Cansiglio.
A NE. l'altipiano si salda Campo Silio, di cui fa menzione una bolla di papa Lucio III (1185) venne il nome di Cansiglio (Canseglio). Considerato ...
Leggi Tutto
LUNA (XXI, pagina 650)
Lucio Gialanella
Quella parte dell'astronomia, che si occupa dello studio della Luna, si designa col nome generale di selenologia (dal greco Σελήνη "Luna", e λόγος "discorso"); [...] , montagne, crateri, circhi e quelle zone oscure, credute mari, furono da lui sistematicamente descritti e indicati con nomi tratti dalla mitologia e da altri già adoperati per indicare regioni della Terra. A quella di Hevelius fanno seguito nel 1649 ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] emessa soltanto nelle direzioni che formano un ben determinato angolo con la direzione del moto della particella, legato alla velocità dalla relazione cos ϑ = c/(vn): le superfici d'onda sono coni, con i vertici rivolti nella direzione del moto, gli ...
Leggi Tutto
Archeologo, nato a Venezia il 25 aprile 1859, morto a Roma il 10 luglio 1925. Autodidatta, fin da giovinetto si esercitò nell'arte della costruzione e nelle discipline esatte e filologiche. A diciannove [...] stesso anno il B. ripose in luce l'iscrizione di Lucio Cesare e il sacello di Venere Cloacina; il muro , invisibile sulla neve, e la controscarpa impermeabile, imitata dalla caliga romana. Caduto infermo, riprese l'attività archeologica nel ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] la morte del padre nel 1684, fu creato nel 1694 duca di D. e marchese di Hartington. Durante l'assenza del re dall'Inghilterra, fu uno dei lords justices per l'amministrazione del regno. Nel 1706 negoziò l'unione dell'Inghilterra con la Scozia. Morì ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano dell'età delle guerre sannitiche. Nel 331 a. C. la tradizione riferisce che fu edile curule. Quel che però viene narrato intorno alla parte che egli ebbe durante la sua [...] per i Baccanali. Nel 325 fu magister equitum del dittatore Lucio Papirio Cursore. La tradizione narra che in assenza del dittatore . Il racconto della battaglia è stato abbellito senza dubbio dalla leggenda, ma è certo fallace l'ipercritica di quei ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] iniziative ufficiali di ogni genere che hanno cercato di favorire il decentramento e hanno avuto per risultato di fare evadere dalla conurbazione, dopo il 1946, per lo meno 300.000 persone.
Comunque, le inchieste degli ultimi anni documentano che la ...
Leggi Tutto
Se ne contano quattordici: nove proposte dal celebre triumviro reipublicae constituendae durante il suo consolato del 44 a. C. (leges consulares) e cinque plebisciti; dei quali uno ha nome dallo stesso [...] M. Antonio, che fu tribuno nel 49 a. C., tre dal fratello Lucio, che ebbe il tribunato l'anno stesso in cui M. Antonio era console, , secondo le norme della lex Caecilia Didia del 98, riaffermata dalla lex Iunia Licinia del 62 a. C.
Al tribunato di M ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, 11, p. 235)
Lucio GAMBI
B. Ci.
L'ultimo censimento, del gennaio 1948, registrò (con diminuzione rispettó al 1935) una popolazione di 290.992 ab., oltre [...] t; acciaio 3.378.820 t.
Ciò è conseguenza del fatto che la prosperità del L. dipende in buona parte dalla situazione del mercato siderurgico internazionale, il quale infatti intorno al 1958 ha avuto un periodo di stagnazione. Ma è conseguenza pure ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....