Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] "ad Afrodite, agli imperatori Theoi Sebastoi e al popolo" e dalle sculture che decoravano la facciata del propylon, raffiguranti membri della famiglia giulio-claudia (Gaio e Lucio Cesare, Druso Minore, Agrippina Minore, ecc.) accanto alle immagini di ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] di apio fresco.
Le feste Istmiche si interruppero nel 146 a.C., allorché la città fu distrutta dalle truppe del generale romano Lucio Mummio, intervenute per soffocare una rivolta. In conseguenza di questo avvenimento, i Giochi furono trasferiti a ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] guida del marchese Fabio Mangilli, in sostituzione di Lucio Manzin che per 12 anni aveva avuto la responsabilità di squadra, come a Seul e ad Atlanta, è stato raggiunto dalla Germania, nazione che aveva già ottenuto tutte le medaglie in palio nelle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] (Plutarco, De facie in orbe lunae, 923a).
Dall’osservazione di Lucio si deduce che la levata e il tramonto dei poiché il moto diurno medio della Luna è di 13;10,35°/g (=13,176388)°/g, dall’uguaglianza μ=(M+m)/2=13;10,35°/g segue che M+m=26;21,10 (= ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] porre l’abitato lungo la riva di un fiume dal corso costante e dall’ampia foce? (...) così pare a me che fin d’allora egli avesse Basilica Sempronia. L’ultima basilica di II secolo fu costruita da Lucio Opimio (Cic., Sest., 140; Varro, Ling., V, 156), ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] un lato a un solo individuo o gruppo titolare del dominio e dall'altro al resto della società. Solo una variante del modello, e e società, 2 voll., Milano 1961).
Stato federale
di Lucio Levi
1. Federazione e confederazione. Le forme del processo ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] nuovo viceré Pedro Girón duca d'Osuna, uomo ambizioso e irrequieto; sin dall'agosto, ancor prima di aver fatto il suo ingresso in città, l S. Francesco da Paola, sotto il falso nome di fra' Lucio Berardi, il 21 ottobre il C. lascia Roma di nottetempo ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dei nostri, nonostante la Germania fosse stato il Paese più martoriato dalla guerra. Ma quel 62% era anch’esso un valore medio, minimi, aveva per certi aspetti accentuato.
Come notò Lucio Sicca, uno dei maggiori studiosi dell’industria alimentare ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] degli ambiti regionali menzionati nella Costituzione. Lucio Gambi (Compartimenti statistici e regioni costituzionali, la l. reg. 30 apr. 1973 nr. 30, seguita di lì a poco dalla l. reg. calabrese 15 dic. 1973 nr. 18. Nel caso della Toscana, che ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] quelle sul nuovo ruolo della geografia, portate avanti da Lucio Gambi (Questioni di geografia, 1964; Una geografia per pp. 15-16, p. 27, p. 88). I temi affrontati dalla Corte si possono condensare attorno ad alcuni nodi concettuali: il ruolo di Stato ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....