Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] , leciti e illeciti, non si interrompe mai, nonostante la contrazione degli anni trenta, periodo nel quale Lucky Luciano importa già morfina dall'Europa servendosi di personaggi che fanno la spola tra le due sponde. Sarà lui stesso, da Napoli, a ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] 1160 fu ricostruita la sagrestia, nel 1185 fu tenuto il concilio da papa Lucio III, che morì in quell'anno e fu sepolto proprio nella cattedrale. Dall'analisi delle strutture murarie e dei paramenti decorativi è stato possibile ipotizzare un avvio ...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] se ne può trarre è che, in un mondo diviso in Stati sovrani, la libertà e l'uguaglianza sono continuamente minacciate dalle esigenze di sicurezza e di potenza degli Stati medesimi e si possono quindi realizzare in essi in modo parziale e precario. Il ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] autori; la vita consacrata; la lista dei nomi dei papi fino a Lucio III (1181-1185), proseguita da un'altra mano fino a Clemente III dai commentari alla Bibbia di Beda e di s. Bernardo, dalle storie bibliche e universali di Freculfo (sec. 9°), Eusebio ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] concilio che si era svolto a Verona nel 1184, presieduto da Lucio III alla presenza del primo Federico, il Barbarossa (Kuttner-García . In quell'anno, in febbraio, la presenza di eretici dalle parti di Napoli e Aversa era stata segnalata dal papa; ...
Leggi Tutto
Agostino, Aurelio
Gaetano Lettieri
In tutta l’opera di M., il nome di A. (Tagaste 354 - Ippona 430) compare solo nel frammento di traduzione della Historia persecutionis Africanae Provinciae del vescovo [...] il mondo e disarmato il Cielo, nasce più, sanza dubbio, dalla viltà degli uomini che hanno interpretato la nostra religione secondo l’ozio ove si condanna l’esilio imposto da Bruto a Lucio Tarquinio Collatino, soltanto perché condivideva il nome del ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] facciamo tra animali e piante da un lato e oggetti d’uso dall’altro dipende dal fatto che noi osserviamo i primi mentre usiamo i suggestionati dai dati clinici ottenuti da Ugo Cerletti e Lucio Bini, gli psichiatri italiani cui si deve l’introduzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] , figlio della coppia, a Ponza.
Nell’ottenere queste due ultime condanne magna pars fu il prefetto del pretorio Lucio Elio Seiano che, dall’entrata in carica nel 14, non aveva risparmiato fatiche per conquistarsi la fiducia di Tiberio. Al fine di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] . Verri, che aveva preso l'ambizioso nome di Lucio Cornelio Silla. Seguendo l'esempio di quest'ultimo entrò 3 febbr. 1766. Ma anche là non mancò chi fu colpito ed influenzato dalle idee di quest'opera. F. M. Renazzi con i suoi fortunati Elementa juris ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] antica.
Il soggetto è quello di un dipinto di Apelle, noto nel Rinascimento attraverso la descrizione datane da Luciano nel dialogo De Calumnia e dalla versione di questo inserita da L. B. Alberti nel trattato De pictura. Il F. ha interpretato con ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....