Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] il suo predecessore Traiano non aveva figli, furono occupati dalla ricerca del proprio successore. La scelta cadde inizialmente su Lucio Ceionio Commodo, uno dei consoli del 136, che prese a chiamarsi Lucio Elio Vero, ma morì all’inizio del 138. Dopo ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] al termine degli studi, avvenne sotto il pontificato di Lucio III, probabilmente alla fine del 1187. Ciò non notizie precise: gli unici elementi, quant'altro mai esili, sono desunti dalle sottoscrizioni alle bolle papali: il 3 marzo e il 27 apr. ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] pace e della solidarietà tra gli uomini, che costituiscono una componente essenziale del pensiero rivoluzionario, non sono mai scomparsi dalla corrente sotterranea della storia e oggi, in un mondo in cui la guerra è un fenomeno così distruttivo da ...
Leggi Tutto
L’espressione lingua (o italiano) d’oggi, così come quella, equivalente, di italiano contemporaneo (entrambe usate negli studi: per l’una Cortelazzo 2000, LId’O 2004, Dardano & Frenguelli 2008; per [...] si vedano gli interventi dei proponenti, Andrea Pastore e Lucio D’Arcangelo, e quelli, diversamente orientati, dei linguisti sintattico ha subito un certo declino (ormai perfino nei modelli forniti dalle scuole di dizione), per es. dopo ma, se, che, ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] Nel 1729 il C. ricevette un supplemento di 1.400 fiorini dalla "cassa riservata", raggiungendo quindi un totale di 3.900 fiorini. 1719; Operetta senza nome [ = Zaire?], ibid. 1719; Lucio Papirio dittatore (Zeno), ibid. 1719; Venezia 1720; Gli Eccessi ...
Leggi Tutto
Claudio Angelini
New York
The city that never sleeps
La ville lumière del nostro tempo
di 29 aprile
Dopo circa tre anni di chiusura per lavori di ristrutturazione riapre a Manhattan la Pierpont Morgan [...] spazi di lettura. «Il risultato è che questo edificio non si ritrae dalla città ma ancora una volta ci fa innamorare di lei».
Siamo d’ di Raffaello (sempre al Metropolitan) e quella di Lucio Fontana al Guggenheim Museum. Un’altra mostra ‘affratellerà’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Mattia Doria
Giulia Belgioioso
Paolo Mattia Doria ha inteso la filosofia come un sapere dal quale attingere i precetti utili a formare il principe virtuoso e a edificare la ‘perfetta repubblica’. [...] ed oppresso che caddi in grave malattia d’una sfrenata ipocondria, dalla quale poi non mi sono mai in tutto liberato, ma perché paginette».
Oltre al salotto del Caravita, Doria frequenta casa Lucio di Sangro, casa Porzio, la libreria di Valletta, ...
Leggi Tutto
Orazio Flacco, Quinto
Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a
Roberto Mercuri (pp. 178b-fine
Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] dal Chronicon, sa che è fiorito alcuni anni prima della morte di Lucano) che, oltre tutto, lo definisce " satyricus ". Procedimenti del genere potrebbe essere giustificati dall'ulteriore osservazione che è assai probabile che la serie di auctores di ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] il voto sia nell’ultimo anno e lungo tutto il percorso che, dalle battute d’arresto della fine degli anni 1990, ha portato al successo (Inquisizione), istituita allo scopo con Alessandro III (1181), Lucio III (1185), Innocenzo III (1216) e gli altri ...
Leggi Tutto
Fratello di Titina e Peppino, nacque a Napoli il 24 (secondo altre fonti il 26*) maggio 1900, dalla relazione dell'attore ed autore Edoardo (Eduardo) Scarpetta con la nipote Luisa De Filippo.
Si formò [...] regia al teatro Partenope: Surriento gentile di Enzo Lucio Murolo. Vincenzo Di Napoli e Peppino Villani lo come nel sociale regna l'incomprensione. Anche se la saggezza è dalla parte dei padri che fanno di tutto per illuminare, la situazione ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....