Tabu è una parola polinesiana («sacro, proibito»), spesso, ma impropriamente, pronunciata tabù, che designava originariamente una proibizione rituale riguardante oggetti o persone rivestiti di sacralità; [...] le società, dove si presenta in forme sensibilmente diverse dall’una all’altra; inoltre, esso varia in ciascuna mutare, suonavano già esplicite le osservazioni di Cicerone in una lettera all’amico Lucio Papirio Peto, datata tra il 44 e il 46 a.C. ( ...
Leggi Tutto
Il condizionale è uno dei modi del verbo (➔ modi del verbo; ➔ coniugazione verbale). Spesso considerato in relazione con il congiuntivo dalla grammaticografia italiana ed europea (Sgroi 2004), può essere [...] es.: amare-*ei > amerei), analoga a quella del futuro, derivato dall’infinito con il presente habeo > lat. volg. -*ao (per il cannocchiale sarebbero i miei occhiali? – Esattamente! (Lucio Mastronardi 1962, in PT)
oppure benché, per quanto, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica dei papi
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli della crescita della società e dell’economia europea, sul [...] un lato pone fine a un’epoca di grandi tensioni e contraddizioni, dall’altro ne apre una nuova, in seguito alla quale “clero e La politica vincente di Alessandro III, proseguita da papa Lucio III, indica ormai chiaramente che l’impero è costretto ...
Leggi Tutto
I glossari sono uno dei più antichi tipi di vocabolario, nato e sviluppatosi nel medioevo europeo, con qualche epigono più tardo. Si tratta di opere di varia natura, la cui struttura può variare dalla [...] a Rabano Mauro, fino ai classici più recenti (dall’XI sec.), l’Alphabetum di Papias, il Catholicon ), Saggio di moderna edizione del “Vocabolario siciliano-latino” di Lucio Cristoforo Scobar, «Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica sul palcoscenico: il teatro d'eta repubblicana
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli spettacoli teatrali [...] presenza della musica nella più antica pratica teatrale latina è fornita dallo storico Tito Livio, il quale nell’opera Ab Urbe condita ( a Roma per i ludi celebrati da Marco Fulvio Nobiliore e Lucio Scipione nel 186 a.C., e ancora più tardi, nel 167 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Spettacoli ed esecutori nella Roma imperiale
Francesco Scoditti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella Roma imperiale si sviluppa una [...] ruoli, interpretando una sorta di danza drammatica sostenuta dalla musica. L’aspetto più interessante dello spettacolo pantomimico voce d’attore, concento di cantanti”. Il testo di Luciano conferma che lo spettacolo era quindi dotato di un’orchestra, ...
Leggi Tutto
Empatia
Lucio Pinkus
Gianni Carchia
In psicologia per empatia (termine derivato dal greco ἐν, "in", e -πάθεια, dalla radice παθ- del verbo πάσχω, "soffro", sul calco del tedesco Einfühlung), si intende [...] estetica.
L'interpretazione fenomenologica e psicoanalitica
di Lucio Pinkus
Empatia è la capacità di una consente al soggetto di vivere gli altri come dal loro interno e, dall'altro, porta a maturazione ciò che in noi è latente oppure diverso. ...
Leggi Tutto
RANERIO di Prudenzio
Lucio Riccetti
RANERIO di Prudenzio. – Nacque a Orvieto intorno alla metà del XII secolo in una famiglia di giudici e di notai contigua all’ambiente episcopale.
La casata, aperta [...] , si sottoscriveva «iudex et notarius a domino papa Lucio factus» e «sacri lateranensis palatii iudex» e «assessor Forme documentarie e rappresentazione del potere, in Storia della chiesa d’Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco - A. ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] per sua moglie, e scrisse La governante, commedia bandita dalla censura che Proclemer poté portare in scena solo negli anni con Gassman, Proclemer accettò la proposta dell’impresario Lucio Ardenzi di una tournée in Sudamerica con una compagnia ...
Leggi Tutto
Senofonte
Lucio Biasiori
Nacque ad Atene intorno al 430 a.C. da una famiglia di probabile origine equestre e, in ogni caso, altolocata. Ciò gli permise di avere un’educazione di livello molto elevato, [...] morte assieme ai principali generali greci. S. allora si ritrovò tra i comandanti di un esercito sconfitto, sbandato e lontanissimo dalla patria. L’avventuroso viaggio di ritorno dei diecimila venne da lui raccontato nell’Anabasi.
Nel 399 S. si pose ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo nome con quello della luce) è ritenuta...
soaltà s. f. In letteratura, ideale poetico consistente nella fusione e sintesi armonica di sogno e realtà. ♦ Scrive l’autore nella RAP-PRESENTAZIONE, sorta di manifesto personale: «La Soaltà è terra vergine che molto promette al suo poeta-contadino....