Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] marmi e sculture, olio e vino, anfore e lucerne, vasellame di lusso e vetri.
Se di Volubilis da quello che era stato avviato da Cesare (e che ci è noto, in tempio-piazza è perpendicolare a quello del foro giulio-claudio. Poco dopo, con Commodo, si ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] Anche il suo successore, Lucio (253-254), dopo appena alle parole di Gesù "Date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è alcuni autentici partigiani di Ario. 22 Questa lettera di Giulio è tramandata da Atanasio, Apologia contra Arianos 21-35 ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] 1977, pp. 41-49; M. A. De Lucia, Una testa fittile arcaica dall'Aracoeli, in BullCom, dell'area sabellica tra l'età di Cesare e quella di Nerone, Roma 1966; Β : il fulcro della politica religiosa di Giuliano è la venerazione del dio Sole. Fra ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] nei restauri promossi da Cesare Baronio nel 1596, ma barbuta proveniente dallo strato più antico di S. Lucia in Settizonio (Romano, 1976) e al basilica di San Giovanni in Laterano, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, Roma 1984, I, pp. 29-42; B. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] Società degli storici italiani, da Lucio Gambi e Giorgio Spini, incontrò a Napoli Fernand Braudel, invia a Parigi Giuliano Procacci e Ruggiero Romano, ma, nello Luigi Longo, Parri, Leo Valiani, Cesare Merzagora. Assai interessante è la procedura ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] fondazioni a S del Tempio del Divo Giulio sia quello «partico» del 20 e XI, 1421) in onore di Gaio Cesare eretto a Pisa nel 4 d. ..., cit., pp. 21-37.
Nuovi a.: (365) A. di Gaio e Lucio Cesari: B. Andreae, art.cit., pp. 168-176; P. Zanker, Foro Romano ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’Italia: fu allora che per iniziativa di Giulio II nacque la politica della «libertà d Milano, parendogli che, mentre stavano in Italia Cesare e il re di Francia, che la sedia di una ricerca storica: come ha osservato Lucio Gambi, la sua Italia è un’ ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] “Vipera” oltre che di classici napoletani) e Cesare Andrea Bixio (autore nel 1940 del celeberrimo ai nomi di Nilla Pizzi, Villa, Luciano Tajoli e Latilla si dovrebbe aggiungere anche anni Settanta, coautore – con Giulio Rapetti, in arte Mogol, uno ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] è più rado, come nel contesto laziale, campano, lucano o calabrese; o quella di un’Italia centrale con 1089), a cui partecipano tra gli altri Roberto Longhi, Giulio Carlo Argan, Cesare Brandi, Marino Lazzari, Mino Maccari, oltre allo stesso ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] Cappadocia, Claudio Lucio Erminiano, profondamente , l’accusa di essere ‘schiavi di Cesare’ è un tratto ricorrente. La fedeltà 9; per Atanasio, cfr. Ath., ep. mon. 66 e decr. 43; per Giulio, vescovo di Roma, cfr. Ath., apol. sec. 23 e 25; per Lucifero ...
Leggi Tutto