FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] fratello. E, a ogni buon conto, s'intrattiene con Cesare Borgia e ne omaggia la sorella Lucrezia. Quindi si reca è sorpreso dormiente da Lucio Malvezzi che, preposto danni. Non c'è che da puntare su Giulio II, il quale, preoccupato per la piega ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] confronto le molte, velleitarie e titubanti proposte di Cesare Zavattini e dei suoi seguaci, ma forse il giusto, il piemontese-lucano Levi sosteneva non esserci che tornasse a farlo, egregiamente, Giulio Bollati (L’italiano, Il carattere nazionale ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] La c. fu descritta a Aldovrandi; vedi Lucio Mauro, Le antichità de la città di ben 1569 pezzi tolti dalla Villa di Giulio III. Villa e collezione passarono poi ai Prospero Visconti;
Leone Leoni;
Paolo Giovio;
Cesare Monti, arciv. di Milano;
Crivelli.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] (1852; tradotta in italiano da Cesare Lombroso nel 1869 con il titolo per la messa a punto, con Lucio Bini (1908-1964), della terapia di un trattamento mirato contro i tumori; di Giulio Tononi (n. 1960) autore di studi fondamentali sul ...
Leggi Tutto
TROFEO e FREGIO D'ARMI (v. vol. VII, p. 996, s.v. Trofeo)
G. Calcani
E. Polito
Le armi e le spoglie del nemico vinto che il vincitore lasciava sul luogo della battaglia o riportava con sé in patria [...] della casa di Augusto - Druso, Germanico, Gaio e LucioCesare, Tiberio - spesso eretti sui campi di battaglia, come come motivo allusivo, senza riscontri nella realtà. Con gli imperatori giulio-claudi, comunque, il tema dei trofei e delle armi è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] di Giuliano Procacci e Gastone Manacorda, di Rosario Villari, Renato Zangheri ed Ernesto Ragionieri, oltre a Luciano Cafagna ai quali si concentrano gli interventi di autori come Cesare Cases, Tito Perlini, Colletti, Giuseppe Vacca, Gian Enrico ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] , xxv, 1950, p. 303 ss. - Pavia (Ticinum): ???SIM-07???69. Augusto e gens Giulia, 7-8 d. C. (C. I. L., v, 6416, che ricorda 10 statue); K. ii, 13. - Pisa: ???SIM-07???70. Gaio e LucioCesare, dopo la loro morte, 6 d. C. (C. I. L., xi, 1421); K ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] pp. 805-822; R. Virzì Hägglund, Due ritratti giulio-claudi nel Museo Archeologico di Ascoli Piceno, in Picus, figulina settempedana reca il nome di un Lucio Terenzio, forse lo stesso che è tempo di Catilina e con Cesare - i contraccolpi delle vicende ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] XIII, 3671) menzionante un L. Caesaris Au[g]. identificato con LucioCesare, morto nel 2 d.C. Unico a dissentire è H. invasero i territori della bassa Germania; a questi si contrappose Giuliano. Una pacificazione del paese e una nuova fioritura della ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] F.E. Marchese, Giovanni Pardo, Lucio Fosforo, Rallo, Iacopo Sannazzaro, Pontano; che il M. fosse allora lontano da Giulio Antonio, anche se sul campo di battaglia, . Combatté poi nella resistenza di Forlì a Cesare Borgia e ai Francesi il 14 genn. ...
Leggi Tutto