• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [5]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Valèrio Flacco, Lucio Console (100 a. C.) con Mario, che lo considerò un suo strumento più che un collega. Censore (97), patrocinò (85) un accordo tra Silla e i popolari. Interrex (82), fece passare la legge Valeria, che attribuiva [...] a Silla poteri dittatoriali; in cambio Silla lo fece magister equitum. Morì prima del 53 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERREX – CENSORE – CONSOLE – SILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Console (195 a. C.) con Catone il Censore, conseguì varî successi sui Galli Cisalpini; partecipò (191) alla guerra contro Antioco III di Siria, sempre al fianco di Catone, di cui fu fedele collaboratore, arrivando con lui alla censura (184). Infine princeps senatus, morì nel 180 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATONE IL CENSORE – PRINCEPS SENATUS – GALLI CISALPINI – ANTIOCO III – CONSOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valèrio Flacco, Lucio (1)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco, Lucio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco, Lucio (L. Valerius L. f. L. n. Flaccus) Alfredo Passerini Figura di secondo piano, fu console nel 100 a. C. con C. Mario, che lo considerò uno strumento più che un collega, e allora e [...] tra Silla e i popolari. Ma nell'82, morti i due consoli, quando fu interrex, fece passare la legge, detta Valeria, che attribuendo poteri dittatoriali a Silla, ne sanzionava tutti gli atti. In cambio Silla lo scelse a suo luogotenente (magister ... Leggi Tutto

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Edile curule (99 a. C.); comandante del presidio di Ostia (87), sembra abbia consegnato la città a Mario; console suffetto (86) in luogo di Mario, per rimediare alla crisi finanziaria determinata dalla guerra mitridatica, ridusse a un quarto i crediti esigibili; ebbe il comando di due legioni contro Mitridate, e fu ucciso a Nicomedia dalle sue truppe ammutinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSOLE SUFFETTO – EDILE CURULE – NICOMEDIA – MITRIDATE – LEGIONI

Valèrio Flacco, Lucio

Enciclopedia on line

Pretore urbano (63 a. C.); appoggiò Cicerone nella scoperta della congiura di Catilina; propretore della provincia d'Asia (62), fu, al ritorno, accusato di concussione, ma venne assolto in seguito alla difesa fatta da Ortensio e da Cicerone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGIURA DI CATILINA – CONCUSSIONE – PROPRETORE – CICERONE – ASIA

Fìmbria, Gaio Flavio

Enciclopedia on line

Fautore di Mario e Cinna. Nell'86 a. C. partecipò alla guerra contro Mitridate come legato di Lucio Valerio Flacco e, dopo l'uccisione di questo, ebbe il comando e conquistò la Bitinia. Quando Silla mosse [...] contro di lui, abbandonato dall'esercito, si uccise (85 a. C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO VALERIO FLACCO – MITRIDATE – BITINIA – SILLA – CINNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fìmbria, Gaio Flavio (1)
Mostra Tutti

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (Spelunca) G. Jacopi Red. Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] dal mare, era stabilito da una strada, identificata con quella che si vuole tracciata nel 184 a. C. dal censore Lucio Valerio Flacco per servire il centro di Formia, appena eretto a municipio. Una di queste ville fu parzialmente scavata nel 1955 di ... Leggi Tutto

CATONE, Marco Porcio

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] con successo cause dinanzi ai tribunali locali. L. Valerio Flacco, un patrizio proprietario di terre contigue al fondo di nel senato, ad istigazione di C., da due tribuni a Lucio Scipione, fratello dell'Airicano; questi intervenne e la respinse ... Leggi Tutto
TAGS: FINO ALL'ULTIMO RESPIRO – ANTICHITÀ CLASSICA – BATTAGLIA DI CANNE – TOLOMEO FILOMETORE – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATONE, Marco Porcio (3)
Mostra Tutti

EPOPEA

Enciclopedia Italiana (1932)

Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] rifacimento in stile classicistico di questo poema da parte di Valerio Flacco. L'epopea indigena di Roma, quella che riflette di Virgilio e più tardi d'Omero, e i poemi storici di Lucano e più tardi di Silio Italico, divennero i modelli su cui la ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – PANIASSI DI ALICARNASSO – FRANCESCO BRACCIOLINI – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPOPEA (2)
Mostra Tutti

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus) Gaetano De Sanctis. Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] e neppure probabile che i censori del 184, L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone gl'infliggessero prima della morte lo una Historia Graeca scripta dulcissime, della quale non sappiamo altro; Lucio che sembra essere il figlio di S. caduto in mano di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali