• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [5]
Biografie [5]
Archeologia [4]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Lingue e dialetti nel mondo [1]

CINNA, Lucio Cornelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di L. Cornelio Cinna, console nel 127. Nella guerra sociale fu legato pretorio. Eletto console con Gneo Ottavio nell'87 a. C., Silla l'obbligò a giurare sul Campidoglio che non avrebbe mutato gli [...] avvennero dei torbidi e si tentò di rovesciare il governo di C.: ma questo tentativo ebbe poca fortuna e L. Valerio Flacco, sceltosi come legato C. Flavio Fimbria (colui che nel tumulto dei funerali aveva ucciso Q. Scevola), assunse il comando dell ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – FLAVIO FIMBRIA – GIULIO CESARE – GNEO OTTAVIO – GAIO GRACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINNA, Lucio Cornelio (2)
Mostra Tutti

Orazio Flacco, Quinto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Orazio Flacco, Quinto Giorgio Brugnoli (Pp. 173-178a Roberto Mercuri (pp. 178b-fine Poeta latino (Venosa 65 a.C. - Roma 8 d.C.). La fortuna nel Medioevo feudale di O. satiro (autore dei Sermones e [...] caso di un'ellissi del complemento di limitazione in Valerio Flacco VI 561 " iam cassus in auras respicit ", cose inanimate, sì come se avessero senso e ragione, insieme con Virgilio, Lucano e Ovidio. È assai dubbio che D. abbia qui in mente una ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – GIOVANNI DI SALISBURY – GIOVANNI DEL VIRGILIO – SIGEBERTO DI GEMBLOUX – VINCENZO DI BEAUVAIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orazio Flacco, Quinto (8)
Mostra Tutti

latino

Enciclopedia on line

Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] pur di raggiungere il sublime. Personalità diversa da quella di Lucano ha il contemporaneo Petronio. Nel Satyricon, romanzo misto di all’ordine’, al modello ciceroniano. Nella poesia, Valerio Flacco, Silio Italico e Stazio si rifanno al modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GRAMMATICA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE – MANUFATTI – FONTI
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GUGLIELMO DI MALMESBURY – DIRITTO CONSUETUDINARIO

FORI

Enciclopedia Italiana (1932)

FORI Giuseppe Lugli Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il Foro Romano. La tradizione fa risalire la fondazione [...] erario. L'edificio fu restaurato nel 42 a. C. da Lucio Munazio Planco, ma nel terzo secolo dell'impero rovinò in seguito a La Porcia, eretta nel 184 a. C. dai censori L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone, sorgeva probabilmente fra il Campidoglio e la ... Leggi Tutto

FLAMININO, Tito Quinzio

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus) Gaetano De Sanctis. Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] taluni di quei municipî che n'erano privi. La seguente censura, quella che tennero Catone e Valerio Flacco (184) colpì gravemente F. con la destituzione del fratello Lucio dal Senato per indegnità. Nel 183 F. era di nuovo in Oriente come legato. Di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMININO, Tito Quinzio (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] , eretta nel 184 a. C. dai censori L. Valerio Flacco e M. Porcio Catone, sorgeva probabilmente fra il Campidoglio R. nel 125 a. C. dai censori Gn. Servilio Cepione e Lucio Cassio Longino, da alcune sorgenti ai piedi del Colle Cimino. Fu chiamata ... Leggi Tutto

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio Paolo Pellegrini – Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] come il rimatore padovano Niccolò Lelio Cosmico o il veneziano Lucio Condulmer. Palesi sono i prelievi dai versi di Catullo, Museo nazionale, XIII.C.7 che ospita gli Argonautica di Valerio Flacco. A queste testimonianze è stata di recente, pur se con ... Leggi Tutto
TAGS: AGOSTINO PATRIZI PICCOLOMINI – RODRIGO SÀNCHEZ DE ARÉVALO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIUSEPPE BILLANOVICH

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Spagna un nuovo generale, Lucio Licinio Lucullo, egli tuttavia, 43, di Cn. Domizio Calvino nel 36, di Norbano Flacco nel 34, di L. Marcio Filippo ed Appio Claudio di M. Lafuente Zamalloa, continuata da J. Valera, Barcellona 1887; R. Altamira, ivi 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma Francesca de Caprariis Roma I caratteri naturali e le fasi più antiche Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dai censori del 174 (Q. Fulvio Flacco e A. Postumio Albino), essi pure impegnati ultima basilica di II secolo fu costruita da Lucio Opimio (Cic., Sest., 140; Varro, Ling Horti Luculliani era in questo periodo D. Valerio Asiatico (Tac., Ann., XI, 1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRACCO, Gaio Sempronio

Enciclopedia Italiana (1933)

GRACCO, Gaio Sempronio (C. Sempronius Ti.f. P. n. Gracchus) Giuseppe Cardinali Nacque nel 154 a. C. da Tiberio Sempronio Gracco, console nel 177 e nel 163 a. C. (v.) e da Cornelia figlia del primo Africano, [...] spinto a ciò da Marco Fulvio Flacco che, come console nel 125 a. capo di G. fu portato da un Lucio Settimuleio al console Opimio, che lo fece pagare latine: periochae di Livio, Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Floro, Eutropio, Orosio, Auctor de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRACCO, Gaio Sempronio (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali